DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
- Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
- MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
- INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
- IS Immaginario Scientifico, Trieste
- Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
- Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
- Museo del Balì, Saltara PU
- Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
- Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
- Explora, il Museo dei Bambini, Roma
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
- la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
- le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
15/04/2008 -
Fondazione MusilConcorso
Il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia bandisce il
Concorso nazionale "Roberto Gavioli" sul Film Documentario. Il concorso, intitolato al regista e produttore
Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro, in tutte le loro diverse articolazioni, manifestazioni e trasformazioni.
Il concorso, promosso e finanziato dal Comune di Brescia e dal Museo dell' [...]
09/04/2008 -
Fondazione Luigi MichelettiPresentazione
Mercoledì 9 Aprile 2008 alle ore 17.00 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli 9 a Brescia, si terrà la presentazione del libro di Bruno Cartosio “
New York e il moderno - Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917)” (Feltrinelli, 2007). All’iniziativa, cui parteciperà l’autore del libro, interverranno Daniele Balicco e Nando Fasce.
In allegato l’invito dell’iniziativa.
[...]
15/03/2008 -
Fondazione MusilConferenza
Il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti", in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti, il patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente e all'Ecologia del Comune di Brescia e con il sostegno di Fondazione ASM, organizza presso l'ITIS Castelli, Aula Magna Trebeschi (via Cantore 8 – Brescia),
sabato 15 marzo 2008 alle ore 10.30, una conferenza del Dr. Ing.
Joachim Gretz sul tema
L'evoluzione del clima e l'idrogeno.
L'iniziativa si inserisce nel ciclo
L'energia e il mondo [...] 14/03/2008 -
Museo del FerroAltro
Il progetto "
In fucina con il fabbro ferraio", promosso dalla Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" nell'ambito del
Progetto Est, intende realizzare un percorso educativo e un laboratorio sulla cultura materiale locale e la tecnologia legata alla tradizionale lavorazione del ferro. Verrà realizzato un corso di formazione per insegnanti, organizzato dalla dott.ssa Michela Capra, curatrice del progetto. Il corso è articolato in 3 date: 29 febbraio, 07 marzo e 14 marzo [...]
10/03/2008 -
Fondazione Luigi MichelettiConvegno
La Fondazione Luigi Micheletti, in collaborazione con il Comune di Brescia, organizza per il giorno di Lunedì 10 marzo 2008 un convegno dal titolo "Il Sessantotto: Stati Uniti e Italia".
Il convegno, assumendo il 1968 come data simbolo, piuttosto che come evento periodizzante, intende indagare, con apporti pluridisciplinari, uno snodo assolutamente cruciale della storia italiana (e americana). L'ipotesi che sorregge il convegno è che con gli anni Sessanta gli Stati Uniti diventano il referente [...]
07/03/2008 -
Museo del FerroAltro
Il progetto "
In fucina con il fabbro ferraio", promosso dalla Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" nell'ambito del
Progetto Est, intende realizzare un percorso educativo e un laboratorio sulla cultura materiale locale e la tecnologia legata alla tradizionale lavorazione del ferro. Verrà realizzato un corso di formazione per insegnanti, organizzato dalla dott.ssa Michela Capra, curatrice del progetto. Il corso è articolato in 3 date: 29 febbraio, 07 marzo e 14 marzo [...]
07/03/2008 -
Fondazione Luigi MichelettiPresentazione
In occasione della XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (3-9 marzo 2008), la Fondazione Luigi Micheletti e la Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti” organizzano la presentazione dell’inventario informatizzato dell’archivio Giovanni Francia (il principale inventore italiano nel campo dell’energia solare), a cura di Bruna Micheletti e Pier Paolo Poggio. La presentazione si terrà Venerdì 7 marzo 2008 alle ore 9.00 nella Sala di lettura della Fondazione [...]
06/03/2008 -
Fondazione Luigi MichelettiConferenza
In occasione della XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (3-9 marzo 2008), la Fondazione Luigi Micheletti e la Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti” presentano una conferenza dell’Ing. Cesare Silvi, Presidente del Comitato Nazionale per la Storia dell’Energia Solare (CONASES). La conferenza, dal titolo “L’uso dell’energia solare rinnovabile nella storia”, si terrà dalle ore 11.00 alle ore 13.00 di Mercoledì 5 marzo 2008 presso l’Aula Magna del Liceo [...]