DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Il Centro di Ateneo per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento dell'Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con il Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, il Liceo Scientifico “A. Fantoni” di Clusone, l’Itis “P. Paleocapa” di Bergamo e l’Isiss “T. Pacati” di Clusone, organizza un seminario per la conclusione del progetto "Scienziati, tecnici e inventori lombardi tra Ottocento e Novecento. Un percorso per la diffusione della scienza e della tecnologia contenuta nei [...]
La Cerimonia di consegna del Luigi Micheletti Award, promosso dalla Fondazione Luigi Micheletti e dedicato alla memoria di Luigi Micheletti, si terrà il 9 Aprile presso la prestigiosa sede del DASA di Dortmund (Germania), esposizione tedesca dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro. L'edizione del 2011 segna nella vita del Premio una duplice novità. Anzitutto si tratta della prima edizione resa possibile dalla collaborazione tra Fondazione Micheletti e la nuova fondazione olandese EMA - [...]
Il museo dell’energia idroelettrica - musil di Cedegolo, il Liceo Golgi di Breno e il Distretto Culturale della Valle Camonica organizzano una lezione teatrale dal titolo ”Autopsia di un contatore della luce”, tenuta dal prof. Vittorio Marchis, docente di Storia della Tecnologia al Politecnico di Torino.
La conferenza ha lo scopo di avvicinare alla conoscenza delle macchine, ai meccanismi che permettono il loro funzionamento e alle logiche che ne presiedono la progettazione attraverso l’individuazione precisa delle loro componenti. Il contatore di elettricità sarà aperto, smontato e spiegato dal professor Marchis come se si trattasse di un corpo, inteso come una macchina funzionante. La [...]
«L’Italia è un paese "strano. Ci sono quasi due milioni e mezzo di giovani dai 16 ai 34 anni che non studiano, non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano. In compenso, esistono centinaia di migliaia di posti per lavori che nessuno vuole fare. Il problema, dunque, prima ancora che sociologico o di politiche dell’occupazione, è formativo e culturale. Perché accadono questi fenomeni? In quali paradigmi di pensiero si radicano? Perché il primo impiego dei nostri giovani, in media, è a 22 anni, mentre [...]
Il Dipartimento di Economia aziendale dell'Università degli Studi di Brescia e la Fondazione Luigi Micheletti organizzano un seminario di studio dal titolo "Le persone nelle imprese - Attualità dell’esperienza di Adriano Olivetti in alcuni casi bresciani di successo".
Il seminario si terrà martedì 22 marzo 2011 alle ore 16.30 presso la Sala Biblioteca della Facoltà di Economia di Brescia, Via San Faustino 74b.
Il programma dell'iniziativa prevede:
Il Liceo Golgi di Breno, in collaborazione con il museo dell’energia idroelettrica - musil di Cedegolo, ENEL e CONASES, organizza un corso di approfondimento interdisciplinare rivolto a insegnanti e studenti, coordinato dal prof. Giorgio Azzoni, dal titolo Tecnica, Natura, Energia.
Il corso, di taglio scientifico, intende fornire un panorama articolato e aggiornato sul rapporto tra tecnica, natura e energia, visto in una prospettiva storica, territoriale, tecnico-scientifica e ambientale. Saranno affrontate criticamente, alcune vicende decisive riguardanti l’industrializzazione in Valle Camonica, inserite nel panorama più ampio del Novecento, l’età della tecnica e delle grandi [...]
L’ Università degli Studi di Brescia , in collaborazione con il museo dell’industria e del lavoro- musil e l’Inail di Brescia , organizza un seminario di studio dal titolo "Musil: nuovi spazi per la sicurezza".
Il seminario, coordinato da Marzia Barbera e Pier Paolo Poggio, si terrà il giorno 3 marzo 2011 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso l’Aula 4 della Facoltà di Giurisprudenza, in Via San Faustino 41 a Brescia.
Programma dei lavori:
La proposta si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni e si prefigge di raccordare l’attività laboratoriale con la visita guidata a un museo che, sullo sfondo dei grandi temi dell’acqua e dell’energia, racconta la storia delle centrali idroelettriche della Valle Camonica.
OBIETTIVI
I componenti principali della caldaia della storica centrale solare "Eurelios" di Adrano (Catania) sono stati smontati e donati da Enel Green Power al musil, il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia.
Nella sua lunga storia, il piccolo comune in provincia di Catania può vantare il primato di aver ospitato la prima centrale solare a concentrazione del mondo, inaugurata da Enel nel 1981. L’impianto a concentrazione a torre, con una superficie di specchi (tipo Fresnel) di oltre 7.800 [...]
La Fondazione Luigi Micheletti, ente promotore del Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, in collaborazione con ASSTI ("Associazione per la Storia della Scienza e della Tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione") e con il Politecnico di Milano, organizza, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un convegno che metta in risalto il contributo fondamentale, e non adeguatamente valorizzato, che scienziati, tecnici, inventori hanno dato allo sviluppo del processo unitario e all’affermazione dell’Italia quale Paese moderno, economicamente progredito, dotato di un’ importante base manifatturiera, nonostante le note carenze strutturali.
Il Convegno, organizzato con [...]
... 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 ... | Pagina successiva » |