DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Venerdì 22 luglio 2011, ore 9.30 – 12.30, avrà luogo un incontro per ricordare Giovanni Francia, grande pioniere del solare del Novecento, a 100 anni dalla sua nascita a Torino il 15 luglio 1911, e per fornire un panorama della situazione attuale per quanto riguarda il solare termodinamico. Promosso e organizzato dal Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES, http://www.gses.it) e dal Museo dell'industria e del lavoro (musil, http://www.musil.bs.it), l'incontro si terrà a Brescia, in via [...]
il musil, museo dell’energia idroelettrica organizza il primo evento espositivo del progetto aperto©_2011 _là)(qua scambio d’arte fra territori alpini, una mostra inserita all’interno del museo che parla di acque trattenute, di dighe e della loro storia, di luoghi al limitare della terra, dove il cielo si specchia nei bacini prima di precipitare in magiche trappole a chiocciola, generando energie che si irradiano verso terre lontane.
È online il nuovo sito web del Luigi Micheletti Award (http://www.luigimichelettiaward.eu), premio promosso dalla Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione con EMA - European Museum Academy. Il Luigi Micheletti Award, dedicato alla memoria di Luigi Micheletti, viene assegnato ogni anno al più promettente ed innovativo museo di scienza, tecnologia o storia dell'industria in Europa.
Con una cerimonia ospitata dal DASA - German Occupational Safety and Health Exhibition di Dortmund, il Luigi Micheletti Award 2011 è stato assegnato al TIM - Staatliches [...]
Ad inizio giugno 2011 nel cortile retrostante il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo è stata installata una stazione meteorologica semiprofessionale per monitorare le condizioni atmosferiche.
La stazione, modello Vantage Pro2 prodotto dalla statunitense Davis (azienda specializzata nella produzione di apparecchiature nel campo delle misurazioni meteorologiche), dispone di:
Il musil - museo dell'energia idroelettrica organizza il primo evento espositivo della piattaforma di scambio "aperto©_2011_la)(qua". "aperto©_2011_la)(qua" parla di acque trattenute: di dighe e della loro storia. Parla di luoghi al limitare della terra, dove il cielo si specchia nei bacini prima di precipitare in magiche trappole a chiocciola, generando energie che si irradiano verso terre lontane.
Programma:Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo è presente su Insoliti Musei (http://www.insolitimusei.com/musei/museo-dellenergia-idroelettrica/), il sito che raccoglie i musei più curiosi e inaspettati proponendo anche alcuni itinerari tematici.
Il Museo dell'Energia Idroelettrica è stato inoltre presentato anche su Facebook nell'ambito dell'iniziativa "Giro d'Italia in 80 musei" (www.facebook.com/insolitimusei).
[...]Il Sistema dei Musei della Valle Camonica organizza una serata per:
Il Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti” di Brescia bandisce la 4a edizione del Concorso nazionale “Roberto Gavioli” per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro . Il concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all’industria e al lavoro, in tutte le loro diverse articolazioni, manifestazioni e trasformazioni. Il concorso è organizzato con [...]
La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia organizza la presentazione del libro di Marino Ruzzenenti dal titolo ” L’Autarchia verde. Un involontario laboratorio della Green Economy”.
Durante la presentazione, coordinata dal direttore della Fondazione Luigi Micheletti Pier Paolo Poggio, il libro verrà discusso dall’autore con il direttore della rivista “Valori”, Andrea Di Stefano, e il responsabile della Pastorale del Creato della Diocesi di Brescia, Don Gabriele Scalmana.
La presentazione [...]
Nel secondo dopoguerra, in Valle Camonica, l’industria idroelettrica diede avvio ad un nuovo ciclo di investimenti, che avrebbe portato all’apertura di grandi cantieri e all’assunzione in massa di manodopera. Fu in questo frangente che un numero elevato di lavoratori respirò la polvere che all’interno dei loro polmoni divenne in seguito, repentinamente in alcuni casi, molto meno in altri, silicosi.
La progressiva diffusione della malattia suscitò all’inizio degli anni sessanta la prima [...]
... 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 ... | Pagina successiva » |