DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


11/07/2013 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Il musil – museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo e il Museo Golgi organizzano giornate culturali alla scoperta dell'utilizzo dell'acqua in Valle Camonica dal titolo "Acqua ed Energia – dalle segherie alle centrali idroelettriche".


Il programma della giornata

Mattino ore 10.00

  • Ritrovo presso Musil – Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo (BS)
  • Visita guidata al museo
  • Trasferimento con mezzi propri a Corteno Golgi

Pomeriggio ore 14.00 [...]

Rendering dell'installazione fotografica nella stazione della metropolitana
Rendering dell'installazione fotografica nella stazione della metropolitana "Stazione F.S.".
11/07/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Notizia

La Fondazione Luigi Micheletti, in collaborazione con il Comune di Brescia, Brescia Mobilità e Arteingenua, ha provveduto ad allestire all'interno di alcune stazioni della metropolitana cittadina le gigantografie di immagini che ritraggono momenti significativi della storia della nostra città.


All'interno della stazione "Ospedale" è stato posizionato un pannello di 13 x 9,5 metri su cui è raffigurata l'inaugurazione del Padiglione "A"degli Spedali Civili di Brescia, fotografia scattata [...]

08/07/2013 - Fondazione Musil
Incontro

Il GSES – Gruppo per la Storia del'Energia Solare e l'ACS – Archivio Centrale dello Stato organizzano un incontro-dibattito dal titolo "Storia dell'uso dell'energia solare in Italia".

Il dibattito si terrà lunedì 8 luglio dalle ore 8.45 alle ore 12.45 presso l'Archivio Centrale dello Stato, P.le degli Archivi 27 – 00144 Roma.


Intervengono: Agostino Attanasio, Cesare Silvi, Giorgio Nebbia, Sophie Pehlivanian, Margherita Venturi, Margherita Martelli, Pier Paolo Poggio, Angela Comenale, [...]

04/07/2013 - Fondazione Musil
Altro

Dopo il taglio drastico dell'Unione Europea da nove a un miliardo di euro nel bilancio 2014-2020 per il Connecting Europe Facility (CEF), il piano europeo per lo sviluppo di infrastrutture e reti digitali, in cui si colpisce duramente Europeana, viene lanciata la campagna ‘Allez Culture' e la petizione on-line per sensibilizzare i cittadini affinché venga garantito lo sviluppo del progetto.

Europeana lavora con musei, gallerie, biblioteche e archivi di tutti i paesi europei per rendere la [...]

01/07/2013 - Musil Rodengo Saiano
Notizia

Si informano i signori visitatori che il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso dal 1° luglio al 1° settembre 2013.

Il Museo riaprirà regolamente a partire da Venerdì 6 Settembre 2013.

Per informazioni e visite guidate:
Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it

[...]
27/06/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Notizia

L'Università di Coimbra (Portogallo), il cui Museo della Scienza ha vinto l'edizione 2008 del Luigi Micheletti Award, è stata dichiarata "Patrimonio dell'Umanità" dall'UNESCO.

Per approfondimenti:
http://www.uc.pt/ruas/noticias_ruas/world_heritage/world_heritage
http://candidatura.uc.pt

[...]
21/06/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

La Fondazione Luigi Micheletti, il Forum of Slavic Cultures di Lubiana e il Museo della Storia Jugoslava di Belgrado organizzano una giornata di studi dedicata all'eredità controversa del XX secolo.

Il convegno di studi, realizzato in collaborazione con EMA - European Museum Academy, con il contributo di AII – Adriatica Ionian Initiative e con il patrocinio della Provincia di Brescia, si terrà il giorno 21 giugno a partire dalle ore 10.00 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi [...]

13/06/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Al musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno 2013 si è tenuto il ciclo di spettacoli "La Scatola del Teatro - Le Misticanze al Musil: bambini ragazzi, adulti in palcoscenico".


Il reportage fotografico delle serate è disponibile a partire da questa pagina.

Di seguito alcuni video degli spettacoli.









[...]

08/06/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

L'associazione "Gli asini" e la rivista "Lo straniero" promuovono, con il sostegno e il patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, il convegno "Per un nuovo ecologismo. Laura Conti vent'anni dopo", a partire dall'esperienza e dall'opera di Laura Conti, medico, partigiana e ambientalista, autrice di Che cos'è l'ecologia, (in ristampa per le Edizioni dell'Asino, con le revisioni volute dall'autrice) scomparsa nel 1993 e della quale la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia [...]

06/06/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in collaborazione con il Comune di Rodengo Saiano e l'Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano, è lieto di ospitare anche quest'anno il Teatro delle Misticanze con l'iniziativa "LA SCATOLA DEL TEATRO - Le Misticanze al Musil: bambini ragazzi, adulti in palcoscenico".

L'iniziativa si terrà da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno 2013 presso la sede del musil, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano.

LA SCATOLA DEL TEATRO è la [...]

...  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  ... Pagina successiva »