DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Venerdì 1 Dicembre 2023 a partire dalle ore 09:30 presso il musil - museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma 48 a Cedegolo - BS), si terrà l'iniziativa "Quella mattina. Ricordare insieme, a 100 anni dal Disastro del Gleno".
Programma
Sabato 18 Novembre presso il Teatro dell'Oratorio G. Tovini (in via Sagrato n.1 ad Angolo Terme (BS) si terrà una giornata di studio sul tema "Gleno 1923. Storia e conseguenze di un disastro", organizzata in occasione dei cento anni dal crollo della diga del Gleno.
PROGRAMMA
Ore 15:00 - Saluti introduttivi
L’onda di piena seguente al crollo della diga del Gleno: aspetti idraulici di un incidente
Marco Pilotti - Università degli Studi di [...]
Venerdì 17 novembre 2023 al RoMe Museum Exhibition sono stati proclamati i vincitori dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2023, il concorso fotografico organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale in
collaborazione con: Associazione Archivio storico Olivetti (Ivrea), DICEA Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire (Roma), Fondazione musil (Brescia), [...]
"Deposito d’Arte tra ferro, fuoco e meraviglia"
Lucia Pescador e Albano Morandi riflettono sui beni culturali di Brescia e del suo territorio
musil - Museo del ferro di San Bartolomeo (Brescia)
11 novembre - 10 dicembre 2023
Inaugurazione 11 novembre ore 16:00/19:00
La mostra è organizzata da musil, A Palazzo Gallery e Meccaniche della Meraviglia.
L’idea di fondo nasce nel 2020 durante gli allestimenti della [...]
Il musil e l'Associazione Crespi d'Adda, in collaborazione con MMN.it - Magnetic Media Network e con il sostegno dell'Associazione Retrocampus e di Isinnova, organizzano la mostra "Computer Stories. Scene da un passato prossimo: da Alan Turing a Steve Jobs" (www.computerstories.it).
La mostra è stata finanziata dal Bando Capitale della Cultura promosso da Fondazione Cariplo.
La tappa [...]
Nel centenario del disastro del Gleno (1 dicembre 1923), il musil - museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo ospita la mostra: “Eco del Silenzio”, un’esposizione itinerante curata da Milena Berta e Alessandro Pedretti, costituita dalle opere di un collettivo di artisti.
Le opere sono state posizionate all’interno di abitazioni private di famiglie di Angolo Terme: l’allestimento proposto al museo include le fotografie scattate all [...]
Il museo del Ferro di San Bartolomeo a Brescia organizza un ciclo di proiezioni dal titolo "Cinema al museo - Rassegna di docufilm etno-antropologici".
PROGRAMMA
Il musil e l'Associazione Crespi d'Adda, in collaborazione con MMN.it - Magnetic Media Network e con il sostegno dell'Associazione Retrocampus e di Isinnova, organizzano la mostra "Computer Stories. Scene da un passato prossimo: da Alan Turing a Steve Jobs" (www.computerstories.it).
In mostra 40 esemplari iconici ambientati in 8 exhibit tematici con una sezione speciale dedicata ai videogiochi d’epoca a cura di Retrocampus e un [...]
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso il musil - Museo del Ferro di San Bartolomeo (in Via del Manestro 117 nel quartiere di San Bartolomeo a Brescia) si terrà l'iniziativa ""Percorsi per monti e pensieri - Poesie di Silvano Gaburro".
Venerdì 29, Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre 2023 dalle 14:00 alle 19:00 si terrà l'evento finale del progetto "VEDONONVEDO", che ha visto come partner il musil. 3 giornate per scoprire "storie straordinarie di ordinari racconti".
L'iniziativa si terrà presso il museo del ferro di San Bartolomeo, in via del Manestro 117 a Brescia.
Ingresso gratuito, gradita prenotazione performance sul sito progettovedononvedo.it.
La [...]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... | Pagina successiva » |