DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


19/11/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il 19 Novembre 2013 il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano ha ospitato la quarta edizione del SUMMIT, dal titolo La fabbrica intelligente – L'industria del futuro tra sogno e realtà.

Nel SUMMIT 2013, promosso da AIB - Associazione Industriale Bresciana nel contesto della XII Settimana della Cultura d'Impresa - Confindustria, si è parlato dei nuovi modelli di fabbrica intelligente dotata di soluzioni avanzate e integrate in cui centrale sarà il ruolo ricoperto dall' [...]

09/11/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia e la Casa editrice liberedizioni, in occasione della Rassegna nazionale Microeditoria, presentano il volume dal titolo "Fatto a Brescia - Marchi e prodotti che hanno reso grande l'industria bresciana" a cura di Luigi Di Pasquale e Marcello Zane.

L'evento si terrà Sabato 9 Novembre 2013 alle ore 17.00 presso la Sala Morcelli di Villa Mazzotti a Chiari (BS).

Alla presentazione, oltre agli autori del volume, interverranno il direttore della [...]

08/11/2013 - Musil Rodengo Saiano
Formazione

Il musil di Rodengo Saiano è lieto di ospitare per la seconda volta uno dei laboratori didattici realizzati da Officine Fabriano: "ABC Stamperia".

Il laboratorio è un invito alla scoperta dell'universo tipografico e della stampa. L'esperienza diretta con le tecniche di composizione e riproduzione visiva – le matrici, le carte, gli inchiostri – porta docenti e alunni dietro le quinte della grafica moderna, per capire "come funziona" e imparare a giocare in modo creativo con i suoi linguaggi. L [...]

07/11/2013 - Musil Brescia
Didattica

Nell'ambito del progetto "Musil: nuovi spazi per la sicurezza", frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Brescia, Fondazione Micheletti, Fondazione MusIL e Inail di Brescia, il giorno 7 novembre 2013 avranno inizio le attività dedicate alle scuole.


Il progetto Musil, curato dalle Prof.sse Marzia Barbera e Francesca Malzani (Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia, Centro studi sul mercato del lavoro e sulle relazioni collettive) e dal Prof. [...]

01/11/2013 - Fondazione Musil
Notizia

Segnaliamo ai gentili visitatori che le sedi Musil (Museo dell'Industria e del lavoro di Rodengo Saiano e Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo) il 1 novembre 2013 osserveranno un giorno di chiusura.

[...]
30/10/2013 - Musil Rodengo Saiano
Presentazione

Il musil - museo dell'industria e del lavoro, con il patrocinio della Fondazione Luigi Micheletti, organizza un incontro tra imprenditoria e territorio dal titolo "Le energie rinnovabili al servizio dell'impresa, della cultura del bene comune".

L'ente proponente, Finenergy, presenta agli imprenditori e agli amministratori pubblici il suo progetto Energy for Life, volto a far incontrare attività imprenditoriali in campo energetico e sostegno filantropico in campo sociale e culturale. L'accento [...]

26/10/2013 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Presentazione

Sabato 26 ottobre 2013 alle ore 16:30 presso il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà la presentazione del libro a cura di Tullio Clementi "Barba Chini. Il suo tempo, la sua gente".

- Introduzione di Pier Paolo Poggio - Storico e Direttore generale della Fondazione Musil
- Presentazione di Pier Luigi Milani - Presidente del Circolo Culturale Ghislandi
- Commento di Tullio Clementi - Curatore della pubblicazione
- Intervento di Davide Chini Jr in rappresentanza della [...]

26/10/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano è lieto di ospitare, per il secondo anno consecutivo, il Linux Day.

Nell'ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS, il Linux User Group di Brescia organizza il suo diciassettesimo Linux Day.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con Mathesis e musil, avrà luogo sabato 26 Ottobre 2013 presso il musil - museo dell'industria e del lavoro, in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (BS) ( [...]

L'inizio della cerimonia di premiazione, introdotta da René Capovin.
L'inizio della cerimonia di premiazione, introdotta da René Capovin.
20/10/2013 - Fondazione Musil
Premiazione

"Piccola terra", di Michele Trentini e Marco Romano, si è aggiudicato la sesta edizione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli", rivolto a documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. Organizzato dal MusIL - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, il concorso ha avuto anche quest'anno un ottimo riscontro per quanto riguarda numero e qualità delle opere inviate – ben ventiquattro.

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 19 ottobre presso il Cinema Nuovo Eden di Brescia, davanti a [...]

20/10/2013 - Fondazione Musil
Notizia

Il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia è lieto di segnalare che da Settembre 2013 è in vigore la convenzione con FAI - Fondo Ambiente Italiano: agli iscritti al FAI sarà garantito uno sconto del 20% sul biglietto di ingresso alle sedi museali.

A breve presso le biglietterie delle sedi museali saranno disponibili i materiali informativi FAI.

[...]
...  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  ... Pagina successiva »