DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
La storia dell'ambiente, così come è stata concepita e in qualche misura praticata presso la Fondazione Micheletti, ha come asse portante la questione energetica. La tecnica divenuta tecnologia, cioè scienza applicata, rivoluziona continuamente se stessa, attraverso una sempre più intensa astrattizzazione e parcellizzazione, ma questo moto incessante che, come è avvenuto in passato, può essere alimentato dalla stessa crisi economica, deve confrontarsi con delle [...]
Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso al pubblico da lunedì 23 dicembre 2013 a venerdì 28 febbraio 2014 (compresi) per inventario. Il museo riaprirà quindi regolarmente a partire da sabato 1 marzo 2014. Ci scusiamo per il disagio arrecato.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it.
[...]S.I.M. è lieto di invitarvi all'inaugurazione della passeggiata pedonale "PASSEGGIATA DELL'ACQUA" di Cedegolo, che si terrà Sabato 21 Dicembre 2013 presso musil museo dell'energia Idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo (BS).
14.30 Proiezione per bambini del cartone animato "Il figlio di babbo Natale" (offerta libera)
15.15 Merenda per tutti i presenti
15:45 Visita al museo
16.15 Presso Piazzale Guizzetti
Saluti Autorità:
Sindaco di Cedegolo Andrea Pedrali
Direttore del musil Pier [...]
Nell'ambito del progetto SIM-Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica, gli enti promotori, capofila Fondazione Musil, partner Comune di Cedegolo, Comune di Sellero, Consorzio Forestale Minerario di Valle Allione, con la collaborazione di Ass. P.I.R (Ruralità Post Industriale - Centro3T Sellero), organizzano: un Concorso a premi aperto a tutti, destinato alle migliori foto scattate nel corso del Novecento, aventi come tema il lavoro, in tutte le sue forme.
Le fotografie possono essere [...]
Domenica 15 dicembre 2013 a partire dalle ore 15:00 presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica (in Via Roma 48 a Cedegolo, Brescia) avranno luogo una serie di attività per adulti e ragazzi, organizzate nell'ambito del progetto S.I.M. – Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica.
Ore 15:00
Workshop: Il cammino della lana, a cura di Az. Agricola Coda di Lupo e Associazione P.I.R.
Per adulti e ragazzi l'ultimo appuntamento 2013 nel quale apprendere la lavorazione e l' [...]
Mercoledì 4 dicembre si è svolta presso l'Auditorium di Santa Giulia la cerimonia di premiazione del concorso Museums in Short, promosso dal Musil in collaborazione con Nuovo Eden, Fondazione Brescia Musei e EMA – European Museum Academy, rivolto ai musei europei che promuovono il patrimonio attraverso il linguaggio cinematografico.
La prestigiosa giuria internazionale, presieduta da Massimo Negri (Direttore di EMA) e composta da Bartolomeo Corsini (Direttore del CSC – Centro Sperimentale di [...]
Raccontare l'arte e la scienza in modo coinvolgente e moderno. Il linguaggio del cinema al servizio dei musei e i musei come punto di partenza per scrivere di cinema.
Si comincia martedì sera, 3 dicembre, alle ore 21, al Nuovo Eden, con la proiezione in prima visione del film evento POMPEI DAL BRITISH MUSEUM: per la prima volta il British Museum sul grande schermo, nella più grande ricostruzione della storia del cinema. Un vero e proprio evento cinematografico curato dal prestigioso museo di [...]
Il giorno 3 dicembre 2013 il Musil di Rodengo Saiano ha ospitato il convegno "Uniti per cambiare" mirato a presentare l'ingresso nell'Associazione Industriale Bresciana di quattro colossi della metallurgia: la Raffmetal, la Camozzi, la Sabaf e la Danieli & C.
Al convegno sono intervenuti Marco Bonometti (Presidente AIB), Attilio Camozzi (Camozzi S.p.a.), Roberta Niboli (RaffMetal S.p.a.), Alberto Bartoli (Sabaf S.p.a), Loris Maestrutti (Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.a.), Antonio [...]
Grande successo a Villa Fenaroli dove sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2013 si è tenuto l'evento Made in Provincia di Brescia – Territorio da Vivere.
Alla mostra mercato della qualità bresciana ha partecipato anche il Musil di Brescia presentando le attività didattiche 2013 realizzate nell'ambito del progetto Dire Fare Scienza: dimostrazioni pratiche dei laboratori didattici per bambini e famiglie e brevi presentazioni delle sedi museali si sono susseguite nei 2 giorni della [...]
La Fondazione "Giuseppe Tovini" in collaborazione con il CetAmb" (Centro di documentazione e ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell'Ambiente nei paesi in via di sviuluppo) dell'Università degli Studi di Brescia bandisce per l'anno 2013 un premio in memoria del prof. Giuseppe Mattei per la miglior attività svolta dalle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e avente per argomento "La Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: un Focus sulle Problematiche Ambientali [...]
... 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 ... | Pagina successiva » |