DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


09/05/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Mostra

Un progetto d'arte contemporanea dedicato al minerario della Media Valle Camonica. 1° appuntamento.

Là//qua è una piattaforma di scambio culturale che periodicamente propone progetti di ricerca legati al territorio che la ospita; l'edizione 2014 torna in Valle Camonica ponendo il focus sul minerario. Contesto della manifestazione è il Sistema Idroelettrico Minerario, un sistema di siti d'archeologia industriale e sentieri di collegamento dislocati lungo la media valle. Siti estrattivi, [...]

07/05/2014 - Musil Rodengo Saiano
Proiezione

Il Musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in collaborazione con Nuovo Eden, organizza un progetto speciale dal titolo " Miracolo Italia – Quando i cinesi eravamo noi" a cura di Paolo Fossati, Emanuele Galesi e René Capovin.

Gli eventi si terranno Mercoledì 7 e Venerdì 9 Maggio ore 10:00 presso il Musil di Rodengo Saiano, via del Commercio 9, e sono rivolti alle scuole e agli studenti universitari.


Dalla Lambretta all'Ilva di Taranto: il boom economico raccontato [...]

01/05/2014 - Musil Rodengo Saiano
Incontro

In occasione della festa del 1° maggio, il Musil – Museo dell'industria e del lavoro e WomanLab organizzano una serata di immagini, canzoni e voci del lavoro.

Durante l'iniziativa, che vedrà la partecipazione di Beatrice Faedi (voce) e Alessandro Adami (voce e chitarra), saranno recitati testi di Kaha Mohamed Aden, Marta Bonetti, Claudia Bruno, Sandra Burchi, Teresa di Martino, Cristina Morini, Adriana Nannicini, Marco Peroni, Thomas Pistoia, Antonio Porta, Pier Paolo Pasolini e proiettati [...]

29/04/2014 - Fondazione Luigi Micheletti
Premiazione

La diciannovesima edizione del Luigi Micheletti Award è andata al MUSE – Museo delle Scienze di Trento. La cerimonia di premiazione dell'ambito riconoscimento, rivolto a musei europei di industria, scienza e storia contemporanea, si è tenuta sabato scorso a Glasgow (Regno Unito) nella magnifica cornice del Riverside Museum, creazione di Zaha Hadid e vincitore dell'edizione 2012 del Premio.

Diciassette i musei in concorso, in rappresentanza di dodici Paesi. La premiazione è stata preceduta da [...]

24/04/2014 - Musil Rodengo Saiano
Altro

La compagnia "i Rimbalzi", con il patrocinio del Comune di Rodengo Saiano e dell'ANPI - Sezione di Rodengo Saiano, mette in scena lo spettacolo teatrale "Diagonale - La guerra è finita, andate in pace", atto unico scritto e diretto da Giuseppe Raspanti.

Lo spettacolo, che vedrà la partecipazione di Adriana Pellegrini, Emanuela Ferrari, Mara Zulian, Mariuccia Andreis, Fulvio Flocchini, e con l'aiuto regia e supervisione di Emanuela Alberti, avrà luogo il giorno 24 aprile 2014 alle ore 20:45 [...]

20/04/2014 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Si informano i signori visitatori che domenica 20 aprile 2014 il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso. Ci scusiamo per il disagio.

Per informazioni: Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it.

[...]
19/04/2014 - Fondazione Musil
Notizia

Nasce il sito "In viaggio con la scienza" (http://www.viaggioscienza.it), dedicato ai docenti che ancora credono nel valore del viaggio d'istruzione come momento significativo dello sviluppo della personalità e della crescita culturale di bambini e ragazzi.

Il progetto, sostenuto dal MIUR all'interno di DIRE FARE SCIENZA, presenta le eccellenze delle proposte didattiche-educative dei principali musei scientifici e science centre d'Italia (tra cui il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di [...]

15/04/2014 - Musil Rodengo Saiano
Presentazione

Dal 2 al 10 Aprile 2014 Il Musil di Rodengo Saiano ha ospitato la presentazione della nuova KIA Soul.

Organizzato da HL Automotive Consulting per KIA Italia, l'evento si è svolto nella cornice del suggestivo magazzino Musil di Rodengo Saiano ed ha visto la partecipazione di circa 160 venditori da tutte le concessionarie d'Italia. Allestimento scenografico, videoproiezioni e service audio-luci sono stati curati da Teslight - Professional Show Equipment.

Per informazioni sullo spazio espositivo [...]

13/04/2014 - Musil Rodengo Saiano
Conferenza

Il Musil di Rodengo Saiano, con il patrocinio del Comune di Rodengo Saiano, organizza una serie di iniziative per far scoprire ad adulti e bambini il funzionamento di macchine e tecnologie di ieri e di oggi.

Le domeniche del 13 e 27 aprile, del 4 e 11 maggio 2014, "Scoprilo al Musil!" proporrà conferenze e dimostrazioni pratiche sulla tecnologia del cinema, la tipografia, l'informatica e la tessitura.

Le iniziative sono aperte a tutti, con ingresso libero. È gradita la prenotazione.

Per [...]

30/03/2014 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il Club Amatori Auto d'Epoca di Serle (BS) organizza il primo raduno primaverile "La Franciacorta: musei e vini".

Il ritrovo si terrà il 30 Marzo 2014 alle ore 08:00/08:30 presso il bar Caffè Latte via Quarena a Gavardo per l'iscrizione e la colazione. Alle ore 09:00 partenza per Rodengo Saiano, dove all'arrivo (previsto per le ore 10:00) si terrà la visita al Museo dell'industria e del lavoro. Alle ore 11:00 inizieranno le prove di regolarità. A fine prove, partenza per Cortefranca dove verrà [...]

...  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  ... Pagina successiva »