DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


08/11/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Conferenza

In occasione della mostra ferro terra fuoco legno di Franca Ghitti, sabato 8 novembre 2014 alle ore 16:00 presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo (in via Roma 48 a Cedegolo, BS) si terrà la conferenza "Franca Ghitti tra passato e futuro". Relatrice Elena Pontiggia, storico dell'arte (Accademia di Brera), secondo la quale "Il lavoro di Franca Ghitti rappresenta una terza via rispetto ai percorsi dell'astrattismo e della scultura figurativa più diffusi. Nelle sue opere la [...]

01/11/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Segnaliamo ai signori visitatori che il musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo resterà chiuso nella mattinata di sabato 1° novembre 2014.

Il museo sarà invece aperto nel pomeriggio, secondo i consueti orari (dalle 14:00 alle 18:00).

[...]
26/10/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Conferenza

In occasione della mostra ferro terra fuoco legno di Franca Ghitti, il giorno 26 ottobre 2014 alle ore 18:00 presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo (in via Roma 48 a Cedegolo, BS) si terrà la conferenza-dibattito "Arte e industria nel XX secolo", cui parteciperanno il noto critico d'arte Philippe Daverio e Massimo Negri, direttore di EMA – European Museum Academy.

Al termine della conferenza, Philippe Daverio sarà lieto di autografare una scelta della sue ultime [...]

25/10/2014 - Musil Rodengo Saiano
Incontro

Nell'ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS – Italian Linux Society, il Linux User Group di Brescia organizza il suo diciottesimo Linux Day. La manifestazione avrà luogo Sabato 25 Ottobre 2014 presso il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (sito in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, vicino al Franciacorta Outlet Village).

La giornata si articola in due momenti:

  • dalle 10 alle 12: sessione costituita da brevi talk che [...]
18/10/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Cedegolo e Sellero aderiscono a "Del bene e del bello" nel week end del 18 e 19 ottobre 2014 con visite guidate gratuite curate dall'Associazione P.I.R. Post Industriale per una nuova Ruralità.



Visita guidata ai siti SIM con i nuovi strumenti di fruizione stereoscopici.



Sabato 19 ottobre

Centro 3T, loc. Fornaci, Sellero (BS) ore 10, ritrovo nel parco antistante il Centro 3T.
Parco Vasca SEB, loc. Ruc, Novelle di Sellero ore 14, ritrovo nel parcheggio del musil
Musil di Cedegolo ore [...]

10/10/2014 - Musil Rodengo Saiano
Convegno

Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano il giorno 10 ottobre 2014 a partire dalle ore 10:00 ospiterà l'incontro–dibattito "Storia e attualità del solare termodinamico con il contributo italiano".

Promosso e organizzato da Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e dal Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, l'incontro ha luogo per ricordare i dieci anni di attività del GSES e per presentare storia e attualità del solare termodinamico realizzato con il [...]

05/10/2014 - Musil Rodengo Saiano
Conferenza

Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano inaugura un ciclo di eventi dedicati al mondo dell'animazione e del fumetto con "Cartoon. L'evoluzione dell'animazione da Carosello ad oggi", in programma Domenica 5 ottobre 2014 a partire dalle ore 16:00.

Parteciperanno Marco Varrone, disegnatore e animatore della celebre papera con il cilindro della trasmissione televisiva Paperissima, Claudio Acciari, già animatore dello studio cinematografico statunitense Dreamworks e dell' [...]

04/10/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Presentazione

Il Distretto Culturale di Valle Camonica invita alle presentazioni del volume "Omaggio a Franca Ghitti - aperto_art on the border_laboratori e percorsi d'arte" a cura di Giorgio Azzoni (224 p. ill. b/n ed. Distretto Culturale di Valle Camonica / La Compagnia della Stampa).

La presentazione "Ghitti artista, tra ricerca critica e costruzione di nuovi alfabeti visivi" avrà luogo Sabato 4 ottobre alle ore 16.00 presso il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo. Dopo i saluti di [...]

03/10/2014 - Musil Brescia
Didattica

Due giorni di conferenze con alcune delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale, incontri tematici sull'innovazione, laboratori digitali per adulti e bambini, workshop con i maker, performance artistiche, installazioni interattive e spazi espositivi per le aziende. Questo in sintesi Supernova Creative Innovation Festival (www.festivalsupernova.it), evento che unisce creatività e innovazione in programma a Brescia il 3 e 4 ottobre 2014.

Un evento partecipativo e diffuso che [...]

...  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  ... Pagina successiva »