DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Il Musil di Rodengo Saiano e la mostra-evento "In Trincea: breve viaggio nella Grande Guerra" riaprono le porte al pubblico venerdì 4 marzo 2016 dalle ore 14:00.
Vi aspettiamo al museo per farvi rivivere l'esperienza del Grande Conflitto, con la ricostruzione fedele di una linea del fronte e un viaggio incredibile tra reperti e immagini dell'epoca.
Orari di apertura: Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14:00 alle 19:00. Le visite guidate e i laboratori didattici sono possibili tutti i giorni [...]
Come si presenta oggi, in Italia e nel mondo, la più importante attività umana, l'agricoltura? Anzi, le "agricolture", perché sono varie le forme in cui viene praticato questo fondamentale lavoro che assicura agli oltre sette miliardi di terrestri il cibo e molte materie prime essenziali. È la domanda alla quale, in vista dell'inaugurazione dell'Expo 2015 di Milano, la Fondazione Luigi Micheletti ha chiamato a rispondere numerosi studiosi convenuti a Brescia alla fine dello scorso aprile presso [...]
Si informano i signori visitatori che il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso nei giorni 25 e 26 dicembre 2015 e 1 gennaio 2016.
Inoltre il museo resterà chiuso nel periodo dall'11 gennaio fino al 3 marzo 2016, e riaprirà regolamente a partire dal 4 marzo 2016.
Le visite guidate per i gruppi e le scuole sono comunque possibili, su prenotazione, anche durante i giorni e i periodi di chiusura.
Per informazioni: Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it [...]
A conclusione del ciclo di mostre curate da Musil e BREND su iniziativa di AIB, il nostro Museo vuole ringraziare pubblicamente le numerose imprese bresciane che hanno reso possibile questo evento così speciale con i loro prodotti, le loro immagini, le loro storie. È stata un'avventura di intenso lavoro che speriamo prosegua in futuro con tante iniziative comuni. Valorizzare il patrimonio industriale bresciano del presente e del passato è infatti la missione di Musil. Nel corso di questa serata [...]
Fino a fine Dicembre 2015 il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano ospiterà l'esposizione delle 30 migliori fotografie del concorso " Fotogrammi", promosso dalla Cooperativa Cerro Torre.
La mostra sarà visitabile, con ingresso libero, tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00.
Le foto vincitrici sono visibili anche a questo indirizzo.
[...]Venerdì 13 novembre 2015 alle ore 18:00, presso Brend (Palazzo Martinengo Colleoni, in via Moretto 78 a Brescia), si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sull'industria e sul lavoro.
Giunto alla sua 8a edizione, il concorso, intitolato al noto regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro. Una sezione del [...]
Brescia Giovani, in collaborazione con il Musil, organizza un corso base di doppiaggio che si terrà presso Piastra Pendolina (in via Ragazzi del '99 n.5 a Brescia – capolinea autobus 2 Pendolina).
Il corso, completamente gratuito, si rivolge in particolare a ragazzi tra i 14 e i 25 anni e si terrà dalle 16.00 alle 18.00 nelle giornate del 6, 20 e 27 novembre 2015.
Alla scoperta della terza dimensione del cinema: il sonoro. Per sperimentare in prima persona l'arte del doppiaggio e la [...]
Si chiuderà con le serate di giovedì 5 e 12 novembre 2015 il ciclo di iniziative storico-culturali "I cenni storici del giovedì al Musil" organizzate dall'Associazione "Cenni Storici".
Il cortometraggio animato "HOBLIO - La Via della Libertà" scritto, diretto e animato da Piero Tonin e prodotto dal Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, si è aggiudicato il premio "Best Animated Film of the Year" all'Hollywood Festival 2016 di Madrid.
Il cortometraggio di Piero Tonin era già risultato vincitore del premio di Miglior Cortometraggio Animato al Festival internazionale del cinema per ragazzi The Kids Festival di Madrid, del premio Miglior Corto Animato per ragazzi [...]
L'Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza organizza l'iniziativa "Dipinger guerre. Riflessione sulla pittura e sulla rappresentazione della guerra nel periodo della Grande guerra".
Antonello Calore, professore ordinario dell'Università di Brescia, introdurrà l'intervento di Luigi Bonanate, professore emerito dell'Università di Torino.
L' iniziativa, ad ingresso libero, si terrà venerdì 30 ottobre 2015 a partire dalle ore 20.45 presso la sede del Musil - Museo [...]
... 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 ... | Pagina successiva » |