DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Si chiuderà con le serate di giovedì 5 e 12 novembre 2015 il ciclo di iniziative storico-culturali "I cenni storici del giovedì al Musil" organizzate dall'Associazione "Cenni Storici".
Il cortometraggio animato "HOBLIO - La Via della Libertà" scritto, diretto e animato da Piero Tonin e prodotto dal Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, si è aggiudicato il premio "Best Animated Film of the Year" all'Hollywood Festival 2016 di Madrid.
Il cortometraggio di Piero Tonin era già risultato vincitore del premio di Miglior Cortometraggio Animato al Festival internazionale del cinema per ragazzi The Kids Festival di Madrid, del premio Miglior Corto Animato per ragazzi [...]
L'Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza organizza l'iniziativa "Dipinger guerre. Riflessione sulla pittura e sulla rappresentazione della guerra nel periodo della Grande guerra".
Antonello Calore, professore ordinario dell'Università di Brescia, introdurrà l'intervento di Luigi Bonanate, professore emerito dell'Università di Torino.
L' iniziativa, ad ingresso libero, si terrà venerdì 30 ottobre 2015 a partire dalle ore 20.45 presso la sede del Musil - Museo [...]
Nell'ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa dall'Italian Linux Society, il Linux User Group di Brescia organizza il suo diciannovesimo Linux Day. La manifestazione ha luogo Sabato 24 Ottobre 2015 presso il musil, museo dell'industria e del lavoro (sito in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, vicino all'Outlet Franciacorta).
La giornata si articola in tre momenti:
Hai mai voluto assistere o partecipare a un combattimento tra robot? Allora vieni a trovarci al Musil di Rodengo Saiano il 24 Ottobre 2015: in occasione del Linux Day 2015, µhack sta organizzando un torneo per robot da combattimento della categoria antweight (peso formica).
Forse pensi sia troppo pericoloso e costoso? In realtà questi robot sono molto accessibili rispetto ai robot delle categorie superiori e decisamente meno pericolosi. Questo li rende perfetti per chiunque si voglia [...]
Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro, la Fondazione Luigi Micheletti, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Comune di Brescia, il Comune di Castegnato e il Comune di Rodengo Saiano, organizzano due giorni di iniziative sul tema "Grande guerra e industria", che si terranno il 22 e 23 ottobre 2015.
Queste attività rientrano nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, a cura della Presidenza del Consiglio dei [...]
Le 3 sedi del Musil - museo dell'industria e del lavoro sono luoghi in cui sperimentare le origini tecniche del mondo in cui viviamo. Le visite guidate e i laboratori compongono una ricca offerta didattica, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado.
VISITE GUIDATE
Fatevi accompagnare in un viaggio sorprendente tra macchine, tecniche e prodotti dell'industria italiana. Dall'energia ai mezzi di comunicazione, dalla meccanica al tessile, sarà possibile entrare nella fabbrica che ha fatto l' [...]
L'opinione pubblica mondiale è rimasta scioccata dalla notizia che la Volkswagen ha manipolato i test delle sue auto per aggirare i limiti delle emissioni nocive per la salute e l'ambiente. Il prof. Giorgio Nebbia, con l'abituale chiarezza, mette a fuoco i termini tecnici della questione, di enorme portata, non solo economica ma anche simbolica, andando a colpire una delle imprese più blasonate del pianeta. Su quel che è successo e succederà si possono fare le previsioni più diverse, a conferma [...]
A cinquant'anni dal primo impianto a torre e campo specchi, sperimentato dal matematico e fisico Giovanni Francia, e in occasione dell'Anno internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce, il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e il GSES (Gruppo per la storia dell'energia solare) organizzano il seminario "Il sole e i limiti dell'energia sulla terra secondo Giovanni Francia".
L'incontro si svolgerà presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti (in via Cairoli 9 [...]
Il CIDI Brescia (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), in collaborazione con il Musil, organizza un incontro rivolto agli insegnanti dal titolo "Incontrare la storia al Museo. La mediazione didattica". L'iniziativa si terrà il giorno 5 ottobre 2015 dalle 15:00 alle 18:00 presso la sede Musil di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, Brescia).
Tra gli altri, interverranno Pier Paolo Poggio, direttore della Fondazione Luigi Micheletti e del Musil – Museo dell'industria e [...]
... 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 ... | Pagina successiva » |