DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Venerdì 17 giugno 2016 alle ore 15:00 presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli 9 a Brescia, si terrà un incontro pubblico di presentazione del volume "Made in Italy e cultura. Indagine sull'identità culturale italiana" a cura di Daniele Balicco.
È possibile studiare la cultura dell'Italia contemporanea a partire dal Made in Italy?
Queste due realtà (l'Italia e il Made in Italy) vanno studiate in modo separato?
O piuttosto pensate insieme, magari come [...]
Si informano i signori visitatori che i nuovi orari di apertura del musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo sono i seguenti:
Dal 1 Aprile al 10 Giugno e dal 12 Settembre al 30 Novembre:
Sabato 14:00 – 18:00
Domenica 14:00 – 18:00
Dall'11 Giugno all'11 Settembre:
Aperto tutti i giorni 14:00 – 19:00
Il museo è sempre aperto su prenotazione.
Per ulteriori informazioni: http://www.musilcedegolo.it.
[...]Dall'11 giugno all'11 settembre 2016 presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà la mostra "The Swiss touch in landscape architecture", alla scoperta dei protagonisti dell'architettura del paesaggio svizzera.
La mostra, organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana [...]
Sabato 11 giugno 2016 il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospiterà l'incontro "Fare nuove imprese giovanili in montagna". L'evento è a cura di ValcamonicaBio e Biodistretto di Valle Camonica, con la collaborazione della Scuola Ambulante di Agricoltura.
Programma
Ore 10.30 - Intervengono:
- Gian Mario Folini, territorialista e agente di sviluppo: "Imprese biologiche nelle aree svantaggiate"
- Luciano Consolati, professore di Geografia Politica ed Economica Università [...]
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di Museums in Short, concorso internazionale per cortometraggi rivolto ai musei europei che promuovono il patrimonio attraverso il linguaggio cinematografico.
Museums in Short mira ad allargare la conoscenza del ruolo dei musei, sia di ambito tecnico che di tipo storico o artistico, come soggetti innovativi nella produzione video. Del resto, una delle idee-cardine del Musil è che sia fuorviante separare sfera artistica e realtà industriale: molte [...]
Dal 2 giugno al 4 settembre 2016 il Museo della Carta ospiterà la mostra "Viva Cavandoli!", dedicata a Osvaldo Cavandoli, celebre disegnatore italiano di origini bresciane (nato a Maderno nel 1920 e scomparso a Milano nel 2007). L'inaugurazione è prevista per giovedì 2 giugno 2016 alle ore 16:00.
La mostra, realizzata dal musil – museo dell'industria e del lavoro e tenutasi precedentemente presso il Musil di Rodengo Saiano e il Musil di Cedegolo, vede la partecipazione di più di cento artisti [...]
L'Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Castegnato, il Comune di Rodengo Saiano e il Comune di Castegnato organizzano la 4a edizione de "La scatola del teatro".
L'iniziativa si terrà dal 1 al 4 giugno 2016 presso il musil – museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano, in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (BS).
PROGRAMMA:
1 giugno: I.C. Castegnato – I Fagioli Stregati
Ore 17:00 - A suon di battiti.
Ore 19:30 - Inutile strage. [...]
L'Università della Montagna, in collaborazione con il musil – museo dell'industria e del lavoro, organizza un convegno in memoria del Prof. Luigi Zanzi, dal titolo "Dove va la montagna".
Il convegno si terrà venerdì 27 maggio 2016 dalle ore 10:30 alle 17:00 presso la sede dell'Università, in via Morino 8 a Edolo (BS).
La giornata si suddividerà in due momenti
10.30 – 12.30 – La Montagna verso il futuro – Tavola Rotonda sulla Macroregione Alpina
12.30 – 14.30 - Buffet con degustazione di [...]
L'Associazione Cenni Storici, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, organizza un incontro sui temi del Diritto Internazionale Umanitario dal titolo: "Uomini in Guerra. La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario".
L'incontro si terrà Venerdì 27 maggio 2016 alle 20:30 presso il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 48 a Rodengo Saiano, BS).
Interverranno:
Prof. Giovanni Turelli, [...]
L'Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con il musil - museo dell'industria e del lavoro di Brescia, organizza l'incontro "Nuovi spazi per la prevenzione. Lavoro, benessere e cinema", sul tema della gestione del personale e della sicurezza sul lavoro.
L'incontro si terrà lunedì 23 maggio 2016 presso l'Aula 1 del Dipartimento di Giurisprudenza, in via San Faustino 41 a Brescia.
Programma dei lavori:
10:15 - Introduzione. Il Premio Gavioli, Pier [...]
... 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ... | Pagina successiva » |