DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Giovedì 26 ottobre 2017 presso il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, BS) si terrà l'incontro finale del corso di formazione per docenti "Cinema e Scuola".
Ore 17:00 - "Il cinema alla fine del cinema. Dal farsi immagine del mondo al farsi mondo delle immagini", incontro con Ruggero Eugeni, Ordinario di Semiotica dei Media, direttore dell'Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell'Università Cattolica.
Ore 18:00 - " [...]
Si informano i Signori visitatori che il giorno sabato 21 Ottobre 2017 il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano sarà chiuso al pubblico.
Ci scusiamo per il disagio.
[...]Si è tenuta il 21 Ottobre 2017, presso la suggestiva cornice del musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, la serata di beneficenza organizzata da Ricerchiamo Brescia Onlus dal titolo: "Fun for Charity".
L'evento, dedicato alla ricerca per la lotta contro i tumori dell'apparato digerente, è stato caratterizzato da una cena a buffet, dal live show e da un dj set, che hanno reso la serata indimenticabile per i numerosi partecipanti.
Musil è stato al fianco di Ricerchiamo [...]
Il Musil – Museo del Ferro di San Bartolomeo (in via del Manestro 117 a Brescia), in collaborazione con i Consigli di Quartiere, partecipa alle Giornate della Partecipazione, in programma venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 15:00 alle 18:30.
Il Museo organizza visite guidate e intrattenimento per i bambini con truccabimbi. Durante il corso della giornata saranno inoltre proiettati film relativi al patrimonio di Fondazione Musil e Fondazione Micheletti.
Durante l'apertura saranno [...]
La Fondazione Luigi Micheletti e Slow Food Italia organizzano il convegno nazionale "Nuovi contadini. Per un'agricoltura ecologica", che si terrà al Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano) il 10, 11 e 12 ottobre 2017.
L'agricoltura è oggi oggetto di forte interesse per molteplici motivi, non ultimi quelli dovuti al rendimento degli investimenti in determinati settori, ma anche alla prospettiva occupazionale, da cui la rinnovata [...]
Il Musil - Museo dell'industria e del lavoro organizza due incontri, dedicati agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, per la presentazione delle attività didattiche dell'anno scolastico 2017/2018 presso le sedi di Brescia, Rodengo Saiano e Cedegolo.
Gli Open Day si terranno
Venerdì 6 ottobre 2017, ore 17:30-19:00
Musil Museo del Ferro [Mappa »]
Via del Manestro 117, Brescia
e
Sabato 7 ottobre 2017, ore 14:30-16:00
Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica [ [...]
Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Brescia, in collaborazione con l'Associazione KomunikArt e l'Istituto Italiano di Cultura a Belgrado, e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri, organizza l'esposizione della mostra "Viva Cavandoli" a Pančevo (Serbia).
La mostra, che vede la partecipazione delle opere di 100 artisti da tutto il mondo, rende omaggio a Osvaldo Cavandoli, creatore del disegno animato de "La linea", che ha influenzato l'infanzia di molte generazioni.
[...]Nell'ambito della 15a Edizione della rassegna "Dallo sciamano allo showman", mercoledì 13 settembre alle ore 21.00 il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospiterà un incontro pubblico con Eugenio Finardi, durante il quale l'artista eseguirà dal vivo alcuni brani in versione acustica (chitarra e voce).
Cantante e chitarrista, autore per la musica, arrangiatore e pianista, Eugenio Finardi ad oggi ha pubblicato oltre trenta album, di cui quattro live e nove raccolte dei suoi brani [...]
La quarta edizione di Museums in Short, concorso dedicato ai video prodotti da musei ideato dal musil – Museo dell'Industria e del Lavoro, è stata vinta dal Museo della Storia Jugoslava grazie al video: "L'avanguardia russa a Belgrado". Museums in Short, promosso anche da EMA – European Museum Academy e Fondazione Brescia Musei, ha potuto contare quest'anno sul decisivo sostegno del Forum of Slavic Cultures, istituzione con sede a Lubiana finanziata dai ministeri della Cultura di Russia, Polonia [...]
La cerimonia ufficiale di premiazione dell'edizione 2017 di Museums in short si terrà giovedì 31 agosto 2017 alle ore 20:30 in piazza Primo Maggio / Piazza Vecchia a Pirano (Slovenia).
L'evento si svolgerà nel contesto di Piranova – International Heritage Research Centre, sarà ospitato dalla Fondazione internazionale Forum of Slavic Cultures e promosso dal Comune di Pirano.
In allegato, il programma dell'evento.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
[...]... 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 ... | Pagina successiva » |