DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


06/04/2018 - Museo del Ferro
Formazione

Il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro, in collaborazione con Slow Food Brescia, è lieto di presentare l'iniziativa "Master in Orticoltura", che si strutturerà in un percorso di 4 incontri, presso la sede del Museo del Ferro di San Bartolomeo, in via del Manestro n. 117, a Brescia.


Il master, condotto da Andrea Zaccardi di Slow Food Italia e da Nicola Vitale di Slow Food Brescia, è aperto a tutti coloro, dai 16 ai 99 anni, che vorrebbero coltivare un orto su un balcone o nel [...]

04/04/2018 - Museo del Ferro
Incontro

Riparte la stagione museale del Museo del Ferro di San Bartolomeo con un incontro dedicato alla presentazione delle attività svolte nel periodo 2016/2017 e dei prossimi eventi in programma.


L'incontro, rivolto ai cittadini del quartiere in cui ha sede il museo, ma anche a tutti coloro che vorranno partecipare, sarà luogo di scambio di idee e racconti per un arricchimento comune.


L'appuntamento è il 4 aprile alle 17.00, presso il Museo del Ferro, in via del Manestro n. 117, a Brescia.

[...]
31/03/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Sabato 31 marzo 2018 il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro organizza, presso la sede di Cedegolo in via Roma n. 48 a Cedegolo (BS), un pomeriggio all'insegna del divertimento e della creatività per i più piccini.


Dalle 14.00 alle 16.30 si svolgeranno 3 laboratori a cui poter partecipare:

  • Laboratorio 1: creazione biglietti d'auguri pasquali
  • Laboratorio 2: decorazioni uova
  • Laboratorio 3: creazione oggetti in lana


Durante tutti i laboratori saranno utilizzati COLORI [...]

24/03/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

In occasione delle Giornate FAI di Primavera riparte la stagione museale del musil di Cedegolo.


Il museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica, situato in via Roma n. 48, a Cedegolo (BS), sarà visitabile gratuitamente il 24 e il 25 marzo nei seguenti orari:

  • sabato 24 marzo: 14.00 - 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
  • domenica 25 marzo: 10.00 - 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

Ciascuna visita guidata durerà 1 ora e la partenza dei gruppi di visitatori sarà ogni 20 minuti.


È [...]

Convegno nazionale lavoro - Programma 2018
Convegno nazionale lavoro - Programma 2018
08/03/2018 - Fondazione Musil
Convegno

L'Istituto di storia contemporanea di Piacenza - ISREC, in collaborazione con: Fondazione Luigi Micheletti, Musil, Fondazione ISEC; con il patrocinio di: Società Italiana delle Storiche - SIS, Società Italiana di Storia del Lavoro; con il sostegno di: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera del Lavoro di Piacenza, Regione Emilia Romagna, CGIL-CISL-UIL Piacenza, Istituto Nazionale "Ferruccio Parri", organizza la 6° edizione del Convegno nazionale sulla storia del lavoro e il suo insegnamento [...]

03/03/2018 - Fondazione Musil
Mostra

A un anno dalla scomparsa di Renato Borsoni - grafico, uomo di teatro, artista, scrittore - AAB e Fondazione Luigi Micheletti, con il contributo e il patrocinio di A2A e Fondazione ASM, con la collaborazione del Centro Teatro Bresciano, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Teatro Grande e Musil, organizzano la mostra curata da Fausto Lorenzi e intitolata "Ren. Renato Borsoni - studio d'arte nella pubblicità".


La mostra rimarrà aperta dal 3 al 21 marzo 2018, dal martedì alla domenica, [...]

01/03/2018 - Musil Rodengo Saiano
Notizia

Si informano i Signori visitatori che il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso fino a data da destinarsi per il protrarsi delle attività di inventariazione e restauro delle collezioni del museo.

Durante il periodo di chiusura saranno comunque sempre possibili, tutti i giorni della settimana e su prenotazione, visite guidate e attività didattiche per le scuole e per gruppi organizzati.

Ci scusiamo per il disagio.

[...]
4B - ISS Beretta Gardone Val Trompia
4B - ISS Beretta Gardone Val Trompia
22/01/2018 - Musil Rodengo Saiano
Didattica

I ragazzi della 4ª A del corso Tecnico per la conduzione e manutenzione d'impianti automatizzati e quelli della 4ª B dell'indirizzo di Manutenzione e assistenza tecnica dell'Istituto Superiore "Beretta" di Gardone Val Trompia, nell'ambito del progetto Alternanza scuola–lavoro, hanno restaurato alcuni dei reperti appartenenti alle collezioni del musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e conservati nella sede di Rodengo Saiano.


Nello specifico gli alunni hanno svolto i lavori di [...]

15/01/2018 - Fondazione Musil
Pubblicazione

Segnaliamo l'uscita del volume "L'industrializzazione della guerra / L'industrialisation de la guerre" (Fondazione Luigi Micheletti - Anthelios Edizioni, Brescia 2017 • 176 pp., ill. • ISBN 978-88-8394-061-3), a cura di Pier Paolo Poggio e Pietro Redondi.

Guerra industriale? Il primo conflitto mondiale è una mobilitazione totale della produzione e il banco di prova di una gestione militare modellata su criteri di razionalizzazione, diversificazione, ottimizzazione, standardizzazione e di [...]

25/12/2017 - Fondazione Musil
Altro

La Fondazione Luigi Micheletti e il musil - Museo dell'industria e del lavoro augurano a tutti Buon Natale e buon anno!

[...]
...  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  ... Pagina successiva »