DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Inaugura il 19 Maggio 2018 alle 17.00, presso il Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo, la mostra “Il Lato Selvaggio delle Parole”, a cura di Elena Turetti e Marco Milzani.
La mostra, visitabile fino al 3 Giugno, raccoglie e racconta le domande, le riflessioni e gli esiti nati da un anno di sperimentazione in classe con i bambini e le insegnanti delle scuole primarie della Valle Camonica, in compagnia di tanti albi illustrati e di laboratori dedicati alle parole, alle figure e alla [...]
Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovo pubblico, questo il tema della quarantesima edizione della Giornata Internazionale dei Musei ideata da ICOM e alla quale il Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia partecipa con la campagna #VoteForMusil, un evento social per sostenere il video dell'iniziativa WORK it OUT.
Musica e danza per avvicinare in modo innovativo i giovani al mondo dei musei e al turismo industriale, una performance artistica di ballerini bresciani ripresa [...]
Prosegue il ciclo d'incontri "I Giovedì al museo": il prossimo appuntamento sarà giovedì 17 maggio 2018 dalle 17.30 alle 19.15, presso il Museo del ferro di San Bartolomeo, dove si terrà la conferenza "Storie e figure dal mondo della ferrarezza".
Relatrice dell'incontro sarà la scrittrice Benia Panteghini.
Prossimi appuntamenti:
, con Elia Lipreri, giovane studioso di botanica e scienze [...]
Venerdì 11 maggio 2018, al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, si terrà una serata all'insegna della musica.
Alle 20.45 ci sarà il concerto dell'Orchestra Indirizzo Musicale dell'Istituto Comprensivo di Edolo.
I musicisti proporranno un repertorio di brani variegato: da Beethoven, alle colonne sonore dei film, fino ad arrivare alle canzoni che hanno caratterizzato i musical più famosi (Grease ecc..), con effetti sonori che richiamano anche i cartoons.
Gli alunni [...]
Il 5 maggio, all'interno della rassegna Brescia Fantastica, il Museo del ferro di San Bartolomeo organizza due eventi dedicati a grandi e piccini.
Per la prima volta in Italia arriva WORK it OUT, un evento di musica e danza che si svolge contemporaneamente in diretta streaming in più Paesi europei.
WORK it OUT è un'iniziativa europea ideata da ERIH, in occasione dell'Anno Europeo dedicato al Patrimonio culturale, per promuovere la cultura e il turismo industriale.
Il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, in qualità di Anchor Point del network europeo European Route of Industrial Heritage (ERIH), è l'unico museo [...]
Il 27 Aprile alle 10.30, presso il Museo del ferro di San Bartolomeo, inaugura la videoinstallazione "Trasformazioni. Il quartiere di San Bartolomeo dal Medioevo ad oggi".
Il video, creato nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro dalla classe 3C dell'I.I.S. "Tartaglia Olivieri" di Brescia, indirizzata dalla prof.ssa Emanuela Rolfi e dal prof. Paolo Ferrero, racconta la trasformazione storica e urbanistica del quartiere con animazioni 3D, mappe catastali e immagini d'archivio [...]
In occasione di Brescia Green 2018, festival della sostenibilità e degli stili di vita responsabili, il Museo del ferro di San Bartolomeo rimarrà aperto al pubblico dalle 9.00 alle 18.00 con entrata GRATUITA e offrirà diverse occasioni d'incontro.
Inaugura il 13 Aprile alle 10.30 la mostra "Verso quale casa?", in collaborazione con la classe 4F Laf dell"IIS Tartaglia Olivieri di Brescia, presso il Museo del ferro di San Bartolomeo.
"Verso quale casa?" nasce dalle interviste ad alcuni abitanti del quartiere San Bartolomeo esuli dalla Dalmazia, Istria e Fiume, diventando installazioni e opere pittoriche grazie alla visione dei ragazzi e delle ragazze della 4F Laf dell'IIS Tartaglia Olivieri indirizzati dalla Prof.ssa Cecilia [...]
Ricominciano i Giovedì al Museo, ciclo di incontri in programma al Museo del ferro di San Bartolomeo.
Si inizia Giovedì 12 aprile alle ore 17.30 con l'incontro dal titolo La grappa da ruvido cordiale a raffinata tendenza a cura di Gianluigi Goi, giornalista pubblicista bresciano e fine intenditore.
Un viaggio alla scoperta del distillato italiano per eccellenza, ricco di contenuti culturali e valore storico, dalle radici fino alla più moderna produzione industriale di qualità [...]
... 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 ... | Pagina successiva » |