DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Prosegue la rassegna cinematografica estiva "I treni e il cinema": 4 appuntamenti con il cinema d'autore, presso il musil di Cedegolo, per tenervi compagnia durante i mesi più caldi dell'anno.
Il prossimo incontro è fissato per sabato 4 agosto, alle 21:00 con il film "La signora scompare" di A. Hitchcock.
Successivi appuntamenti:
La rassegna [...]
Sabato 28 luglio 2018 alle 17.00, presso il musil di Cedegolo, si terrà la presentazione del libro del Professor Claudio Pedrazzini "La favola della prigioniera del Falco d'Italia - Storia delle locomotive del Gruppo 1 (n. 1 ÷ 7) della S.N.F.T. ".
All'interno del volume si illustrano le vicende storiche e tecniche delle locomotive a vapore del Gruppo 1 della S.N.F.T., calate nella realtà storica, politica, economica e geografica che ne costituiscono ideale sfondo.
Si tratta di un lavoro [...]
Sabato 21 luglio 2018 alle ore 16.00, vi aspettiamo per l'inaugurazione di un nuovo spettacolare exhibit interattivo del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, per ricreare laghi e fiumi con le proprie mani, dedicato a grandi e piccini.
La sandbox (letteralmente "scatola di sabbia") è il risultato di un progetto sviluppato da alcune università statunitensi per promuovere l'educazione scientifica informale relativa ai bacini idrici e al loro rapporto con il territorio: questo [...]
In occasione del 14° Summerparty di Cedegolo, organizzato dalla Consulta Giovani Cedegolo-Grevo, il Museo dell'Energia Idroelettrica rimarrà aperto nei seguenti orari:
INGRESSO AL MUSEO: intero 4 € - ridotto 3 €
Scopri l'intera programmazione estiva del musil di Cedegolo: https://bit.ly/2IviX86
Il Museo dell'Energia Idroelettrica [...]
Giovedì 19 luglio alle ore 11.30, presso la stazione metro Prealpino, si terrà l'inaugurazione della MovingCultureGLASS, l'installazione audiovisiva progettata da StudioBase2 e realizzata grazie al decisivo sostegno di Brescia Mobilità.
Si tratta di una proiezione su vetro grazie alla quale avranno visibilità contenuti dedicati a eventi e realtà culturali.
Dopo la MovingCultureBox, già attiva nella stazione San Faustino, la MovingCultureGLASS è un nuovo canale culturale aperto a tutte [...]
Prosegue la programmazione del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, ricca di eventi e iniziative per allietare la vostra estate.
Sabato 14 luglio, alle ore 17:00 si terrà l'incontro "L'avvincente storia della ferrovia Brescia-Edolo", presso la sala incontri (primo piano) del musil di Cedegolo. Interverrà Mauro Pennacchio, con la partecipazione di Giancarlo Maculotti.
Iniziativa gratuita
Info: cedegolo@musilbrescia.it - 3428475113.
Il Museo dell'Energia [...]
Parte la rassegna cinematografica "I TRENI E IL CINEMA": 4 appuntamenti con il cinema d'autore per tenervi compagnia tutta l'estate al musil di Cedegolo.
Il primo incontro è fissato per sabato 7 luglio, alle ore 21:00, con il film "Tickets" di E. Olmi, A. Kiarostami, K. Loach
INGRESSO AL MUSEO: 4 €
Prossimi appuntamenti in programma:
Inaugura il 6 luglio alle 18.30, presso il Palazzo Ducale di Genova, situato in Piazza Matteotti n. 28r, la personale dell'artista argentino Tomás Saraceno, incentrata sul pioniere dell'energia solare Giovanni Francia.
Il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, insieme alla Fondazione Luigi Micheletti, ha contribuito fortemente alla realizzazione della mostra, mettendo a disposizione oggetti proveniente dal prezioso Fondo Giovanni Francia.
La mostra, organizzata [...]
Ritorna il concorso Roberto Gavioli 2018!
Online il bando per iscriversi all'unico premio italiano per docufilm dedicati al mondo del lavoro e dell'industria.
Arrivato alla sua 11ª edizione, il concorso intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro, con particolare attenzione alle problematiche della salute e della sicurezza.
Il Concorso è promosso dal musil – Museo dell'Industria e del Lavoro [...]
Inaugura il 29 giugno 2018 alle 19.00, presso il musil di Cedegolo, la mostra "Il treno della Valcamonica, un viaggio nella storia."
La nuova esposizione, organizzata dal musil e curata dal Club Fermodellistico Bresciano, allestita nel sotterraneo del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo dal 29 giugno al 16 settembre 30 Novembre, è una preziosa occasione per avvicinarsi, grazie all'allestimento di uno spettacolare plastico ferroviario, al mondo delle ferrovie e alla realtà di un [...]
... 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 ... | Pagina successiva » |