DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Ritorna il concorso Roberto Gavioli 2018!
Online il bando per iscriversi all'unico premio italiano per docufilm dedicati al mondo del lavoro e dell'industria.
Arrivato alla sua 11ª edizione, il concorso intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro, con particolare attenzione alle problematiche della salute e della sicurezza.
Il Concorso è promosso dal musil – Museo dell'Industria e del Lavoro [...]
Inaugura il 6 luglio alle 18.30, presso il Palazzo Ducale di Genova, situato in Piazza Matteotti n. 28r, la personale dell'artista argentino Tomás Saraceno, incentrata sul pioniere dell'energia solare Giovanni Francia.
Il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, insieme alla Fondazione Luigi Micheletti, ha contribuito fortemente alla realizzazione della mostra, mettendo a disposizione oggetti proveniente dal prezioso Fondo Giovanni Francia.
La mostra, organizzata [...]
Inaugura il 29 giugno 2018 alle 19.00, presso il musil di Cedegolo, la mostra "Il treno della Valcamonica, un viaggio nella storia."
La nuova esposizione, organizzata dal musil e curata dal Club Fermodellistico Bresciano, allestita nel sotterraneo del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo dal 29 giugno al 16 settembre 30 Novembre, è una preziosa occasione per avvicinarsi, grazie all'allestimento di uno spettacolare plastico ferroviario, al mondo delle ferrovie e alla realtà di un [...]
Sabato 23 giugno 2018 il Museo del ferro di San Bartolomeo partecipa alla Festa della Musica con concerti e performance artistiche.
PROGRAMMA:
Cerdd, performance di Celeste Lombardi
ALAMYE - THE SOUND OF ART
Alamye è il progetto di Claudia Ferretti ed Elia Piana che veste con musica d'ambiente musei, gallerie, istallazioni, architetture ed eventi artistici.
I due musicisti [...]
All'interno della mostra "Metamorfosi Urbane. Milano dall'archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo", martedì 19 giugno dalle 17:30 alle 19:30, presso l'Urban Center di Milano, verranno proiettati Caroselli e altri filmati della Gamma Film dei fratelli Gavioli, storica azienda milanese il cui archivio è custodito dal musil - Museo dell'industria e del lavoro di Brescia.
La proiezione sarà introdotta da una presentazione a cura di René Capovin. Con la partecipazione di Sante [...]
"Mappe dei catasti storici ed evoluzione del paesaggio di Brescia" è il titolo dell'ultimo incontro per il ciclo "I Giovedì al museo".
L'appuntamento, che vedrà come relatore Elia Lipreri, si terrà giovedì 14 giugno 2018 dalle 17.30 alle 19.15, presso il Museo del ferro di San Bartolomeo.
Si avvicina la fine dell'anno scolastico, ma l'attività didattica della Fondazione musil prosegue anche durante il mese di giugno.
Il musil organizza due tipi di laboratori per permettere ai piccoli, di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, di apprendere facilmente, e con creatività, nuove competenze specifiche, accrescendo il proprio bagaglio di esperienze, anche attraverso il lavoro di gruppo e la sperimentazione diretta.
I LABORATORI:
i bambini e le bambine formeranno [...]
Si svolgerà il 9 Giugno, presso il musil di Cedegolo, la data conclusiva del festival OltreConfine - Appuntamenti culturali di Primavera.
La rassegna, giunta alla sua IV° edizione, si chiuderà con una serata dedicata al cinema raro e inedito di Ermanno Olmi, regista scomparso nel Maggio 2018.
A partire dalle 21.00 verranno proiettati:
Il musil – Museo dell’Industria e del Lavoro parteciperà a Fimast 2018, la fiera internazionale dedicata alle macchine e agli accessori del settore tessile, che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno 2018 presso il Brixia Forum di Brescia.
All’interno dell’esposizione sarà allestito uno spazio dedicato alle macchine d'epoca per calze, provenienti dalla collezione del musil di Rodengo Saiano.
Vi aspettiamo numerosi!
[...]Nell'ambito dell'evento "Campo Féra Retrò", organizzato da 39 Vantini Oldstyle e Remember Vintage il 25/26/27 Maggio 2018, il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro racconterà, attraverso video, immagini e oggetti d'epoca in mostra, il progetto della sede centrale del museo, che sorgerà nel vecchio quartiere industriale della Brescia dei primi ‘900, nell'area dell'ex Tempini.
Un percorso che mira a conservare l'identità profonda di Brescia, legata a una vocazione manifatturiera [...]
... 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 ... | Pagina successiva » |