DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


22/09/2018 - Museo del Ferro
Altro

Sabato 22 settembre il musil di San Bartolomeo aderisce all'edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promosse dal Consiglio d'Europa e dall'Unione Europea, per potenziare e favorire lo scambio e il dialogo in ambito culturale, con una passeggiata all'interno del quartiere di San Bartolomeo.

Il percorso si snoda lungo il canale del fiume Bova tra magli, antichi opifici e mulini per promuove l'interazione dei cittadini con il loro patrimonio di storia e cultura e [...]

21/09/2018 - Museo del Ferro
Didattica

Dal primo settembre il Museo del ferro di San Bartolomeo riapre i battenti con l'orario ordinario (sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30) e con una rinnovata programmazione rivolta alle scuole, agli adulti e, soprattutto, ai bambini.

Il primo appuntamento in calendario è il corso GRATUITO "L'arte di imparare il restauro", coordinato da Eleonora Nolli, tecnico del restauro dei beni culturali e collaboratrice del Museo del Ferro, per il quale sono già aperte le iscrizioni.

Il corso, [...]

20/09/2018 - Fondazione Musil
Notizia

il musil – museo dell'industria e del lavoro è lieto di presentare le attività didattiche dedicate alle scuole per l'anno scolastico 2018/2019.

Il musil è un sistema museale articolato su 3 sedi localizzate a Brescia e provincia:

18/09/2018 - Fondazione Musil
Altro

Alla prima edizione di Milano Movie Week in scena i migliori corti museali prodotti in Europa per il Premio Museums in Short, targato musil.

Van Gogh Museum, Museo Egizio, Victoria and Albert Museum e altri racconti di successo al centro dell'appuntamento di martedì 18 settembre. Due ore non-stop di proiezioni dalle ore 17.00 fino alle 19.00 nel prestigioso polo museale Le Gallerie d'Italia, in Piazza Scala a Milano.

La manifestazione milanese rappresenta per il Museo dell'Industria e [...]

16/09/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Mostra

Si informano i gentili visitatori che la mostra "Il treno della Valcamonica, un viaggio nella storia", allestita presso il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, sarà prolungata fino al 30 novembre 2018.

L'esposizione sarà visitabile ogni sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00.

INGRESSO AL MUSEO: intero 4 € - ridotto 3 € (dai 6 fino a 25 anni e oltre 65 anni).

Info: cedegolo@musilbrescia.it - 3428475113.

Il Museo dell'Energia Idroelettrica di Valle Camonica si trova in via Roma n. [...]

15/09/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo compie i suoi primi dieci anni di attività.

Il 15 settembre 2018, presso il museo camuno, ci sarà una grande festa per celebrare il decennale della sede, inaugurata nel 2008.

PROGRAMMA:


VENERDÌ 14 SETTEMBRE – ore 20.30:

  • Preludio dei festeggiamenti sarà l'omaggio al Maestro Ermanno Olmi, che ebbe con la Fondazione musil, e in particolare proprio con il musil di Cedegolo, un rapporto di stretta amicizia e collaborazione. Verrà proiettato [...]

14/09/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Proiezione

Il 14 settembre il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo dedica un omaggio al maestro del cinema Ermanno Olmi in apertura ai festeggiamenti per il decimo anniversario di attività del museo, fissato per il 15 settembre.

Alle ore 20.30 verrà proiettato "Il tempo si è fermato", il primo film a soggetto del grande regista, girato negli impianti idroelettrici della Val Camonica.

Interverranno Stefano Malosso, giornalista e critico cinematografico e Pier Paolo Poggio, direttore [...]

14/09/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Esposizione

Inaugura il 14 settembre 2018, presso il musil di Cedegolo, l'esposizione fotografica "Corrente Eclettica. Quando l'austerità degli elementi incontra la figura umana."

Il soggetto di "Corrente Eclettica" è il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo: ripreso nei suoi dettagli più simbolici, ma rappresentato in chiave artistica dai due autori, Paola Avanzini e Corrado Zagni. Gli artisti hanno voluto inserire la presenza umana come complemento, quasi per ammorbidire la durezza di un [...]

08/09/2018 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

In occasione della mostra "Il treno della Valcamonica, un viaggio nella storia", allestita al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo fino al 30 novembre 2018, il musil dedica il weekend dell'8 e 9 settembre alla magia del modellismo.

Sotto la sapiente guida dei soci dell'Associazione Modellisti Bresciani, i visitatori potranno seguire e partecipare a diverse attività per avvicinarsi alla pratica di questo hobby, oggi considerato da molti un'arte per l'accuratezza e l'abilità con le [...]

Museums in Short 2018
Museums in Short 2018
31/08/2018 - Musil Brescia
Premiazione

49 musei di 20 paesi europei hanno partecipato alla 5ª edizione di Museums in Short, il concorso europeo, ideato dal musil per video brevi prodotti da / per / con i musei, organizzato in collaborazione con EMA - European Museum Academy, Fondazione Brescia Musei e Forum of Slavic Cultures.

La giuria, composta da un gruppo internazionale di professionisti dei musei, dei media e del video ha selezionato 12 finalisti, divisi in tre categorie:

  • promotional (trailer istituzionali di [...]

...  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  ... Pagina successiva »