DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Segnaliamo le aperture straordinarie del musil di Cedegolo previste per i giorni 21, 22, 25 aprile e 1° maggio 2019.
In queste giornate il museo sarà aperto dalle ore 14.00 alle ore 19.00.
[...]Sabato 20 aprile 2019 il musil - museo dell'Industria e del Lavoro organizza, presso il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, un pomeriggio all'insegna del divertimento per i più piccini, in occasione della Vigilia di Pasqua.
Dalle 14.00 alle 16.30 si terrà un laboratorio per realizzare, con fantasia e creatività, l'albero pasquale.
I bambini e le bambine decoreranno le uova e si cimenteranno nella creazione di piccoli oggetti in lana e in carta per addobbare l'albero.
Al [...]
Paride Saleri è il nuovo Presidente della Fondazione museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia per i prossimi quattro anni, affiancato dal Vicepresidente Giovanni Tampalini e dal Direttore Pier Paolo Poggio, Valerio Castronovo mantiene la carica di Presidente Onorario.
La sua nomina è stata ufficializzata questa mattina, 18 aprile 2019, dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione composto dai rappresentanti di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Comune di Cedegolo, [...]
Grande successo per la riapertura del Museo dell'Energia Idroelettrica, dove sono stati presentati gli spazi dedicati ai musilabs, i laboratori del musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia per i più piccoli.
Blu, arancio e verde, questi i colori delle stanze, di cui due rinnovate e una completamente nuova, che per tutta la stagione primavera/estate accoglieranno bambini e ragazzi in un luogo colorato, capace di stimolare la loro fantasia per imparare divertendosi.
Scopri l' [...]
Il musil di Cedegolo riapre i battenti per la nuova stagione. Il Museo dell'Energia Idroelettrica sarà visitabile dal 6 aprile al 24 novembre 2019 nei seguenti orari:
dal 6 Aprile al 28 Giugno e dal 9 Settembre al 24 Novembre
dal 29 Giugno al 8 Settembre
Aperture straordinarie: 21, 22 e 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno e 15 Agosto.
Le visite guidate e i laboratori sono possibili, su prenotazione, durante tutto [...]
Annunciamo con piacere che Franco Amatori, membro del Comitato Scientifico della Fondazione musil, ha ricevuto il Lifetime Achievement Award della Business History Conference.
La Business History Conference (BHC) ha assegnato il Lifetime Achievement Award 2019 ad Amatori, il primo studioso europeo di un'università non americana a ricevere il riconoscimento da quando è stato istituito nel 2002 (il primo vincitore fu il padre della Business History, Alfred Chandler).
La cerimonia di consegna [...]
Nell'ambito del festival culturale OltreConfine, giunto alla sua quinta edizione, il musil di Cedegolo ospiterà l'appuntamento Vito Mancuso – La via della bellezza.
Vito Mancuso, teologo, docente e firma di La Repubblica, terrà, martedì 26 marzo 2019 alle ore 21.00, una lectio magistralis sulla ricerca della bellezza, tema cardine del suo volume La via della bellezza (2018), dove viene proposta come la via per la salvezza dell'umanità.
Lo scrittore affronterà uno dei misteri tipici [...]
Al giorno d'oggi i musei non sono solo istituzioni, ma spazi viventi e multimediali in cui tradizione e innovazione sono strettamente collegate. I cortometraggi sono il più comune e, allo stesso tempo, il migliore modo per comunicare la vita dei musei contemporanei.
È arrivato il momento di raccontare il tuo museo con un breve video e di diventare protagonista della sesta edizione di Museums in Short, il concorso internazionale promosso dal musil - Museo dell'Industria e del Lavoro, in [...]
Anche il musil tra i 12 musei selezionati per partecipare a "Educare al Patrimonio Museale", tavola rotonda all'interno di "Sfide – La scuola di tutti", fiera che propone una serie di convegni e seminari che toccano tutti i temi della scuola: dall'area dell'innovazione tecnologica alle pratiche inclusive, dalle tematiche psicologiche a quelle metodologico-didattiche, in occasione di Fà la cosa giusta.
Durante l'evento, che si terrà il 9 marzo 2019, dalle 10.00 alle 13.00, presso [...]
Grazie alla generosità di privati e aziende la nuova Sala delle Sfere del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo diventerà realtà entro fine primavera.
Per la prima volta il museo è ricorso a un nuovo strumento per aumentarne la sostenibilità dei propri progetti. La sfida di conquistare risorse tramite la raccolta fondi si è conclusa con un bilancio positivo, sia in termini economici che di visibilità.
La campagna RimettiamociInMoto, creata per rinnovare la Sala delle Sfere [...]
... 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 ... | Pagina successiva » |