DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Anche quest'anno, per la giornata di sabato 22 giugno, il musil - museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia partecipa alla Festa della Musica 2019 con un concerto live al Museo del ferro di San Bartolomeo.
Ospite del pomeriggio, dalle ore 17.30, sarà la straordinaria musicista Ottavia Marini.
Per chi lo desiderasse, inoltre, è prevista una passeggiata alla scoperta del quartiere con l'architetto Ivan Serino. Il ritrovo è fissato per le ore 16.00 presso il Punto Comunità di Via del [...]
Nell'ambito dell'iniziativa "Fucine di esperienze educative - Museo. Scuola. Territorio", il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia parteciperà alla serata del 19 giugno 2019 con una presentazione della Sandbox, a cura di Fabio Ghidini.
Durante l'evento interverranno rappresentanti dell'Università Cattolica di Brescia - Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e dell'Istituto Comprensivo di Ome - Monticelli Brusati - Brione – Polaveno, inoltre, sarà presentato il [...]
Martedì 11 giugno 2019, alle 17.30, Luciano Pilotti, Consigliere del musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, presenterà il suo libro "Organizzazioni emotive (intelligenti e creative). Tra welfare aziendale, responsabilità, partecipazione e resilienza", edizioni McGraw Hill Italia, presso la Sala delle Danze del MO.CA – Centro per le nuove culture , in Via Moretto n. 78, a Brescia.
PROGRAMMA
Il termine dell'anno scolastico si avvicina. Avete già iscritto i vostri bambini e le vostre bambine ai summer camp del musil?
Avete tempo fino al 31 maggio!
I laboratori organizzati dal musil - museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia per il mese di giugno permetteranno ai vostri piccoli di apprendere facilmente e con creatività nuove competenze specifiche, accrescendo il proprio bagaglio di esperienze, anche attraverso il lavoro di gruppo e la sperimentazione diretta.
Tutte le [...]
Ritornano i Summer Camp del musil.
Il musil - museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia organizza, per il mese di giugno, due tipi di laboratori per permettere ai piccoli, di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, di apprendere facilmente, e con creatività, nuove competenze specifiche, accrescendo il proprio bagaglio di esperienze, anche attraverso il lavoro di gruppo e la sperimentazione diretta.
I LABORATORI:
i bambini e le bambine formeranno un vero e proprio cast [...]
L'Istituto Comprensivo di Castegnato ha vinto nei mesi scorsi il bando nazionale indetto dal Miur e dal Mibact denominato CINEMA PER LA SCUOLA.
L'Istituto si è avvalso della collaborazione del musil - museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, della Fondazione Luigi Micheletti, dell'Associazione Avisco, nonché del Comune di Castegnato e dell'Associazione Genitori.
La scuola ha ottenuto un finanziamento di 50.000 € (il più alto di tutta la provincia di Brescia) per:
Nell'ambito dell'evento "Campo Fèra Retrò", organizzato da 39 Vantini Oldstyle, Luciano Pilotti, Consigliere del musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, racconterà con parole e immagini ciò che la città attende ormai da molto tempo: la nuova sede centrale del musil che sorgerà nell'antico quartiere industriale di inizio ‘900, oggetto di un ben più ampio intervento di riqualificazione urbana.
Vi aspettiamo, sabato 31 maggio 2019 alle ore 20.00, per un assaggio di quello che si [...]
Fondazione musil ospita, mercoledì 29 maggio 2019, la presentazione del libro di Daniela Bandera "L'impresa coevolutiva". Sarà l'occasione per riflettere su come sta cambiando il mondo dell'industria per vincere le sfide economiche, sociali, tecnologiche e ambientali del XXI secolo.
Come affrontare i continui cambiamenti che destabilizzano l'organizzazione e perseguire obiettivi sempre più difficili da realizzare? Da questo interrogativo parte la sfida teorica e pratica di coloro che [...]
Il Sistema musil aderisce anche quest'anno alla Giornata Internazionale dei Musei, patrocinata dal Consiglio d'Europa e organizzata dall'International Council of Museums (ICOM).
L'iniziativa coinvolge migliaia di musei di 30 paesi di tutta Europa con lo scopo di promuovere l'identità culturale europea. L'edizione 2019 si concentra sul nuovo ruolo dei Musei come attori attivi nelle loro comunità di riferimento.
APERTURE STRAORDINARIE:
Museo del ferro di San Bartolomeo
Sabato 18 maggio e [...]
È partito il conto alla rovescia per il social contest #erihworkitout.
C'è tempo fino al 31 maggio per votare con un like su Facebook il video dei ballerini bresciani, interpreti del flash mob "Work it Out" almusil di Cedegolo .
Per il secondo anno il Museo dell'Energia Idroelettrica partecipa, come unico sito museale italiano tra i 32 partecipanti, alla sfida europea per il miglior video intitolato Work it Out, realizzato il primo maggio in occasione dell'omonima giornata dedicata alla [...]
... 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ... | Pagina successiva » |