
Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, inaugurato nel 2008 e riconosciuto nel 2015 quale anchor point della European Route of Industrial Heritage del Consiglio d'Europa, è un gioiello dell'archeologia industriale italiana.
Il museo ha sede nella ex centrale idroelettrica di Cedegolo, capolavoro di inizio Novecento del bresciano Egidio Dabbeni, ingegnere e architetto di fama internazionale. Uno spazio straordinario di 3.200 m2, disposto su 6 piani per un totale di 12 sale.

Il percorso espositivo
Vieni al museo a scoprire come viene prodotta l'energia idroelettrica! Il percorso espositivo, adatto a bambini e adulti, è un’esperienza per tutti i sensi: si ascolta, si guarda, si tocca e si impara, divertendosi. Numerose installazioni multimediali e interattive raccontano il percorso dell’acqua, partendo dalle nuvole e dalla pioggia, passando per i laghi, le dighe, le condotte forzate e i macchinari per la generazione dell’energia elettrica, fino ad arrivare al consumo nelle case e nelle fabbriche.

- PioggiaTra gocce che non bagnano e tuoni che sembrano veri, questa installazione multimediale interattiva ci ricorda che... senza pioggia dal cielo, non c’è energia idro-elettrica.
- SandboxUn’installazione da non credere: grazie alla realtà aumentata puoi creare montagne, valli, laghi e fiumi spostando la sabbia con le tue mani!
- L’eredità di Ermanno OlmiLa costruzione degli impianti idroelettrici negli storici documentari del grande regista, che il museo si onora di aver ospitato.
- DigheCome sono costruite le dighe? Che forma hanno? A cosa servono? E cosa è successo quella volta alla diga del Gleno? Per imparare, per non dimenticare.
- Condotta forzataDalla diga giù fino alla centrale idroelettrica: scorri anche tu come l’acqua nel grande tubo e... sentirai che succede!
- TurbinaAlla scoperta della macchina che sfrutta l’energia potenziale e la velocità dell’acqua per trasformarle in energia cinetica.
- AlternatoreE finalmente, l’elettricità! Messa in moto dalla turbina, questa macchina è in grado di creare la corrente elettrica. Ma non è magia, è tecnologia!
- TrasformatoreDa bassa tensione ad alta tensione, come trasformare la corrente elettrica per trasportarla a distanza in modo effciente.
- Storie di lavoroLe parole e i volti di chi ha costruito gli impianti idroelettrici e di chi ci ha lavorato.
- Bici elettriche«Generatore di corrente elettrica»: anche tu, se pedali! Le nostre cyclette elettriche sono in grado di produrre energia... ma solo grazie alla forza delle tue gambe!
- TraliccioL’energia elettrica prodotta esce dalla centrale idroelettrica e grazie al traliccio viene portata nelle case e nelle fabbriche.
- Macchine elettricheStrumenti per misurare l’energia elettrica: dove potevi trovare un’esposizione del genere, se non al museo dell’energia idroelettrica?
- Sulla Valle CamonicaGuarda dall'alto dighe e centrali, fiumi e montagne. Una foto del territorio, camminabile.
- Ciclo dell’acquaDall’acqua all’energia idroelettrica, un riassunto su parete interattiva: tocca con la mano ben aperta le aree colorate di azzurro per vedere cosa è possibile fare con l’energia prodotta.
- Saper farePer far funzionare un impianto idroelettrico servono tantissime mani. Anche quelle di un tornitore.
- IlluminazioneE per finire, la luce di tutti i giorni: tipologie, forme, caratteristiche e curiosità sulle lampadine che tutti noi abbiamo nelle nostre case.
- Centrale virtualeE per finire, immergiti nella centrale idroelettrica in funzione, grazie alla Realtà Virtuale!

Pioggia
Grazie all'installazione "Pioggia" ti troverai all'interno di una nuvola e potrai simulare un temporale!

Condotta
Dopo la diga, cammina dentro alla sezione di una vera condotta forzata... e sentirai la forza che scorre in te!

Alternatore
E finalmente, l’elettricità! Messa in moto dalla turbina, questa macchina è in grado di creare la corrente elettrica. Ma non è magia, è tecnologia!

Pedala!
Anche tu puoi essere un «generatore di corrente elettrica», se pedali! Le nostre cyclette elettriche producono energia... ma solo grazie alla forza delle tue gambe!

La Valle Camonica
Al museo trovi un grande tappeto calpestabile di 30 m2 per scoprire montagne, laghi e ghiacciai della Valle Camonica.

Illuminazione
E per finire, la luce di tutti i giorni: tipologie, forme, caratteristiche e curiosità sulle lampadine che tutti noi abbiamo nelle nostre case.

Lo sapevi che…?
Personaggi celebri al museo
Le principali sale del museo sono state dedicate a personaggi celebri: si tratta soprattutto di fisici e ingegneri, ma non solo! Puoi scoprirli esplorando il museo... oppure puoi leggerne le biografie direttamente a partire da questa pagina »