PrecedenteInizioSeguente
www.fondazionemicheletti.itHome
Page
Dall'alto:

Guglielmo Marconi nel suo laboratorio a bordo della nave "Elettra" nel 1930;

opuscolo pubblicitario della milanese Fabbrica Italiana Valvole Radioelettriche, 1934;

serie di valvole a varie funzioni ed innesti; telecamera per ripresa televisiva della Rai TV, anni Sessanta.
Dall'alto:

mobile radio verticale, modello "3011" della italiana Geloso, 1940;

radio giradischi Vega modello "FM 107";

pubblicità per i primi televisori italiani della Geloso, 1956.
Guglielmo Marconi (1874-1937), basandosi sugli studi di Maxwell, Hertz e Righi, intuì la possibilità di trasmettere segnali con le onde elettromagnetiche. Dopo gli esperimenti compiuti nel 1895, si trasferì in Inghilterra, divenendo anche imprenditore. Il 12 dicembre 1901 riuscì a realizzare la prima trasmissione di "telegrafia senza filo" attraverso l'Oceano Atlantico (dalla Cornovaglia a Terranova).
Con la scoperta di Marconi inizia l'era delle telecomunicazioni senza filo. Marconi stesso creò il primo servizio regolare di trasmissioni radiotelegrafiche tra l'America e l'Europa. A lui si deve l'invenzione dei sistemi di sintonizzazione e una grande quantità di esperimenti realizzati a bordo della nave "Elettra". La modernità di Marconi come inventore risiedette anche nella capacità di sfruttare industrialmente le proprie scoperte.
Premio Nobel per la fisica nel 1909, a Marconi si deve l'invenzione della radio, con il concorso di Fleming (valvola termoionica) e De Forest (triodo). Sotto il fascismo, pur
essendo legato alla Gran Bretagna, divenne il simbolo delgenio italiano ed assunse, nel 1926, la presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche.Due anni prima, a Roma, era stato diffuso il primo programma radiofonico regolare. Dopo la radio e la televisione, frutto di molteplici apporti, il settore delle comunicazioni non ha cessato di espandersi ad un ritmo senza eguali.
La fase più recente è caratterizzata dalla confluenza dell'industria delle telecomunica-
zioni con l'informatica, sino a farne il settore trainante di una "nuova economia" post-industriale.