Nella Giornata Mondiale dell'Acqua, laboratori didattici e nuovo sito Water Route
Anche quest'anno il MUSIL partecipa alla Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo) proponendo due attività.
Nell’ambito della mostra “Una Notte un Museo”, promossa da Fondazione Brescia Eventi all’interno di Elnòs Shopping, saranno organizzati laboratori e attività interattive dedicate all’acqua rivolte ai visitatori della mostra e al pubblico del centro commerciale.
Ma il 22 marzo segnerà anche il lancio del nuovo sito della Water Route – Vie d’acqua della Val Padana, la prima Regional Route italiana di ERIH: http://www.waterroute.eu
Oggi, la questione dell’acqua si intreccia in modo significativo con temi fondamentali come l’energia pulita, la sostenibilità e il cambiamento climatico. Una realtà di straordinaria complessità che ha fatto della Valle del Po uno dei centri di irradiazione della scienza idraulica e il luogo di sperimentazione di originali forme di governo del territorio, un vero e proprio museo all’aperto del rapporto tra uomo e acqua.
Sottolineando l’importanza dell’acqua non solo come risorsa essenziale, ma anche come catalizzatore per uno sviluppo sostenibile, ci impegniamo a costruire un ponte che unisca il nostro passato, ricco di storia e conoscenza, a un presente in cui valorizzare il nostro territorio e l’importanza dei suoi elementi.
L'iniziativa è uno sviluppo del progetto Matrice Lavoro Lombardia, promosso dal MUSIL con il sostegno di Regione Lombardia.
Il MUSIL è quindi convinto co-promotore della Water Route, potendo anche vantare l'unico unico anchor point di ERIH, il Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, riconosciuto come sito di eccellenza della strada europea del patrimonio industriale europeo nel 2015.
È questo insieme di fattori che ha indotto ANBI Lombardia, Associazione Crespi d’Adda, Fondazione AEM, Fondazione ISEC, LIUC – Università Cattaneo e Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, a creare all’interno di ERIH e degli itinerari avvallati dal Consiglio d’Europa, la prima Regional Route italiana, incentrata sull’acqua e i suoi utilizzi, promuovendo insieme attività culturali e turistiche che consentendo di saldare ambiente, economia e società in una prospettiva di lunghissimo periodo.
La Regional Route Po Valley sul sito ERIH: https://www.erih.net/i-want-to-go-there/regionalroute/po-valley
Il sito della Water Route: http://www.waterroute.eu