Corso gratuito "L'arte di imparare il restauro" al musil di San Bartolomeo
Dal primo settembre il Museo del ferro di San Bartolomeo riapre i battenti con l'orario ordinario (sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30) e con una rinnovata programmazione rivolta alle scuole, agli adulti e, soprattutto, ai bambini.
Il primo appuntamento in calendario è il corso GRATUITO "L'arte di imparare il restauro", coordinato da Eleonora Nolli, tecnico del restauro dei beni culturali e collaboratrice del Museo del Ferro, per il quale sono già aperte le iscrizioni.
Il corso, pensato non per professionisti, ma per curiosi e appassionati del restauro o del recupero di oggetti usati, è articolato in tre diversi momenti utili a svelare i segreti e le tecniche di conservazione di dipinti su tela, opere lignee, superfici murali e altri supporti come metalli e materiali industriali.
Con guanti e camici i partecipanti al corso apprenderanno competenze specifiche ed eserciteranno la propria abilità, intervenendo direttamente sui propri oggetti danneggiati dal tempo per riportarli alla condizione originaria e consentirne il riuso.
I CONTENUTI:
- Cos'è il restauro, termini e cenni storici
- Gli strumenti, cosa occorre e sicurezza
- Spolveratura e antitarlo
- Pulitura meccanica e chimica
- Stuccatura
- Velature e accenno al ritocco pittorico
DATE E ORARI INCONTRI:
- venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30
- venerdì 28 settembre 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30
- venerdì 5 ottobre 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30
Iscrizione obbligatoria inviando una e-mail a sanbartolomeo@musilbrescia.it o telefonando allo 030 2003799 (dalle 9.00 alle 17.00) ENTRO il 19 settembre.
12 posti a disposizione.
IL CORSO È INTERAMENTE GRATUITO.
Il Museo del Ferro di San. Bartolomeo si trova in Via del Manestro n. 107, a Brescia.
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Un giacimento culturale a cielo aperto: il quartiere di S. Bartolomeo", finanziato da Fondazione Cariplo.