Fino a fine ottobre residenti e turisti della Valle Camonica potranno ritrovare laghi, vallate, montagne e ghiacciai bresciani in un grande modello, ospitato nel suggestivo sotterraneo del musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo. In calendario anche proiezioni, laboratori, eventi.
Dopo la mostra «Ghiacciai», il musil di Cedegolo si mantiene in quota con lo spettacolare plastico del territorio bresciano, frutto della passione e della perizia di Francesco [...]
A 100 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi, a 60 anni dalla pubblicazione di “La vita agra”, un podcast sul lavoro culturale oggi.
La presentazione avrà luogo giovedì 16 giugno presso l’atelier di stampa d’arte Matrici Aperte, in via Capriolo 41c a Brescia, con la partecipazione di:
- Andrea Cegna – giornalista e autore
- René Capovin - direttore musil
- Andrea Biffi - progettista culturale
e, in collegamento, [...]
La Giuria presieduta da Silvio Grasselli assegna a “Amuka. Il risveglio dei contadini congolesi” di Antonio Spanò il primo premio della XV edizione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. La cerimonia si è svolta a Roma nell’ambito della II edizione degli Stati Generali dell’archeologia industriale.
L’opera è il coronamento di un lungo lavoro volto a documentare le [...]
Il musil partecipa alla seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio Industriale, in programma dal 9 all'11 giugno 2022 a Roma e Tivoli.
Di seguito i contributi previsti:
- venerdì 10, ore 17: sessione “Paesaggi industriali”, intervento di Giorgio Bigatti, René Capovin e Fabrizio Trisoglio: “Per una Regional Water Route ERIH in Lombardia”, un progetto di musil, Fondazione AEM e Fondazione ASM per la creazione di una rete [...]
Il Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo dal 14 maggio al 25 settembre ospita la mostra di Uliano Lucas.
Inaugurazione sabato 14 maggio ore 17:00
Il lavoro di ieri e di oggi nello sguardo di Uliano Lucas, fotoreporter indipendente da sempreimpegnato in una fotografia di indagine sociale. Uliano Lucas ha raccontato per quasi cinquant’anni le realtà del lavoro, in Italia e all’estero,
considerandola la prospettiva privilegiata per [...]
Vi aspettiamo sabato 13 maggio alle ore 20:30 al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo per la presentazione del libro “Sui prati del Tonale 94 stelle alpine” di Sergio Boem.
Saranno letti alcuni brani da Mirko Signorelli. Dialogherà con l’autore Francesco Pavarini.
Ingresso gratuito
Per info e prenotazioni: Francesca 340 8533342 - musil 342 8475113
Per partecipare all’evento è obbligatorio presentare il SUPER GREEN PASS.
L [...]
Venerdì 6 maggio vi aspettiamo al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo per una serie di iniziative:
Ore 18:00 - Presentazione del libro “Il tempo non si è fermato”
di Tullio Clementi e Luigi Mastaglia
Circolo culturale Ghislandi, in collaborazione con Cisl Brescia-Vallecamonica e Cgil Vallecamonica-Sebino, 2021.
Ore 20:30 - Proiezione film "Il tempo si è fermato"
di [...]
L'incontro annuale della rete italiana di ERIH - European Route of Industrial Heritage avrà come focus la promozione di una comunicazione integrata delle iniziative dei siti italiani di ERIH grazie alla collaborazione con TrattoPunto Turismo Industriale.
ERIH si occupa della valorizzazione del turismo legato al patrimonio industriale in Europa. La rete riunisce più di 330 membri in 30 paesi e promuove circa 2100 siti che hanno segnato la storia dell’industria. [...]
Dopo il premio assegnato a Inferru nell'ambito del Concorso Nazionale Roberto Gavioli nell'edizione 2020, la Fondazione musil, come prima azione nell'ambito della nuova iniziativa internazionale LIDN - Labour International Documentary Network, presenta un programma monografico in streaming online dedicato al cinema di Daniele Atzeni, regista sardo che ha dedicato vent'anni di lavoro al racconto della trasformazione industriale in Sardegna, dalla fase mineraria a quella dei [...]
Vi aspettiamo sabato 23 aprile alle ore 16:00 al Museo del Ferro di San Bartolomeo per la presentazione del libro "Tram extraurbani a Brescia".
Parteciperanno:
- l’autore dott. Mauro Oliva
- il Presidente del CFB geom. Enrico Maggini
- il prof. Claudio Pedrazzini Storico dei trasporti
Per info e prenotazioni Tel. +39 030 37 50 663 | email: fondazione@musil.bs.it
[...]... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 ... | Pagina successiva » |