La Masterclass "La fabbrica intelligente" è gratuita e rivolta a giovani fotografi con uno specifico interesse per la fotografia di architettura e paesaggio industriale; si occuperà di restituire una visione fotografica dei luoghi del lavoro contemporaneo con un focus particolare sulle aziende che impiegano la meccatronica per agevolare la transizione digitale 4.0.
La meccatronica è la disciplina che studia l’interazione fra ingegneria meccanica, [...]
Lunedì 31 ottobre 2022 dalle dalle 17:00 alle 20:30 ritorna Halloween al musil: un evento "da paura" al Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, con sorprese, proiezioni, pizza & bibite.
Ingresso € 10,00.
Per info e prenotazioni: cedegolo@musilbrescia.it - Tel. 342 84 75 113
[...]
Al Museo del Ferro di San Bartolomeo (in via del Manestro n.117 a Brescia), collocato lungo il canale Bova, un ciclo di film per raccontare la vita naturale e sociale dei fiumi.
L'acqua è la protagonista di queste storie, in cui si intrecciano territori, paesaggi e persone. Ma i fiumi sono anche i protagonisti, generalmente silenziosi e ignorati, della nostra vita quotidiana.
Negli sguardi di autori diversi come Mario Piavoli, Ermanno Olmi, Andrea Segre e Gian Antonio Stella, [...]
A Vione ha sede il Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica 'L Zuf, aperto al pubblico nel 1987, grazie all’idea nata dal Maestro Dino Marino Tognali (1928-2014) di raccogliere, insieme ai suoi alunni, attrezzi agricoli e di uso quotidiano del passato. A seguito di svariate ricerche, la raccolta viene mostrata al pubblico presso i locali della Scuola Elementare di Vione.
'L Zuf nel dialetto Vionese significa “giogo”, lo strumento legato alla fatica del [...]
Venerdì 30 settembre 2022 presso il Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma n.48 a Cedegolo) si terrà una giornata di studi dal titolo "Robert Musil e l’Italia".
Robert Musil e la moglie Martha soggiornarono in Valle Camonica nel 1938.
A partire da questo episodio, una riflessione sul rapporto tra il grande scrittore e l’Italia: guerra, viaggi, letture, traduzioni.
L'iniziativa & [...]
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, l'ingresso al Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo nei giorni di sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 sarà scontato (€ 3,00).
Inoltre, a partire dalle ore 15:00, sarà possibile fruire di visite guidate, previa prenotazione: cedegolo@musilbrescia.it - Tel. 342 84 75 113.
L’obiettivo della Masterclass è quello di progettare e realizzare con la guida di Massimo Banzi, presidente e co-fondatore di Arduino SA, 3 prototipi di installazioni interattive che saranno collocate presso le sedi dei partner del progetto Matrice Lavoro entro la fine del 2022 (a Milano presso BASE, a Sesto San Giovanni presso Fondazione ISEC, a Brescia presso musil - Museo del Ferro).
Favorendo l’incontro tra luoghi della cultura, come musei e archivi, e tutti [...]
La piattaforma hardware Arduino, di cui Massimo Banzi è co-fondatore, ha rivoluzionato il mondo dei makers. La valvola Charlotte realizzata da Isinnova (CEO Cristian Fracassi) ha risposto all'emergenza COVID-19 trasformando una maschera da sub in un respiratore.
A partire da due invenzioni del XXI secolo, un dialogo sull'impatto sociale dell'innovazione, moderato dal vice-direttore di Bresciaoggi, Alberto Bollis.
Venerdì 23 settembre [...]
Il musil - museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo ospiterà, a partire dal 17 Settembre e fino al 27 Novembre 2022, l’installazione “Ablazione sonora”, basata sulla registrazione dell’attività fusoria del ghiacciaio dell’Adamello. Il lavoro di documentazione è in corso da tempo e coinvolge una pluralità di istituzioni e realtà associative.
Il musil ha risposto con entusiasmo alla [...]
... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... | Pagina successiva » |