Fondazione musil partecipa alla Milano Digital Week (10-14 novembre) grazie a un intervento del suo direttore, René Capovin, alla conferenza: "REALTÀ E IMMAGINAZIONE DIGITALI - DESIGN BEYOND DESIGN LIMITS".
Data: Venerdì 11/11 - 17:30 - 19:30
Luogo: Arena Listone Giordano – MM1 San Babila
a cura di Giannino Malossi e Stefano Casciani - Rivista disegno la nuova cultura industriale
Tematica: Ambiente, Educazione e formazione, [...]
Fondazione musil partecipa al convegno: "Il 900 in Museo. Linguaggi, pratiche, pubblici" (9 e 120 novembre), organizzato dal Museo delle storie di Bergamo.
Il convegno è dedicato alla musealizzazione della storia d’Italia del XX secolo: un confronto tra esperienze museali consolidate e di lunga tradizione con importanti progetti in fase di realizzazione, con l’intento di promuovere la creazione di un tavolo permanentededicato al Novecento& [...]
La Masterclass "La fabbrica intelligente" è gratuita e rivolta a giovani fotografi con uno specifico interesse per la fotografia di architettura e paesaggio industriale; si occuperà di restituire una visione fotografica dei luoghi del lavoro contemporaneo con un focus particolare sulle aziende che impiegano la meccatronica per agevolare la transizione digitale 4.0.
La meccatronica è la disciplina che studia l’interazione fra ingegneria meccanica, [...]
A Vione ha sede il Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica 'L Zuf, aperto al pubblico nel 1987, grazie all’idea nata dal Maestro Dino Marino Tognali (1928-2014) di raccogliere, insieme ai suoi alunni, attrezzi agricoli e di uso quotidiano del passato. A seguito di svariate ricerche, la raccolta viene mostrata al pubblico presso i locali della Scuola Elementare di Vione.
'L Zuf nel dialetto Vionese significa “giogo”, lo strumento legato alla fatica del [...]
La piattaforma hardware Arduino, di cui Massimo Banzi è co-fondatore, ha rivoluzionato il mondo dei makers. La valvola Charlotte realizzata da Isinnova (CEO Cristian Fracassi) ha risposto all'emergenza COVID-19 trasformando una maschera da sub in un respiratore.
A partire da due invenzioni del XXI secolo, un dialogo sull'impatto sociale dell'innovazione, moderato dal vice-direttore di Bresciaoggi, Alberto Bollis.
Venerdì 23 settembre [...]
A 100 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi, a 60 anni dalla pubblicazione di “La vita agra”, un podcast sul lavoro culturale oggi.
La presentazione avrà luogo giovedì 16 giugno presso l’atelier di stampa d’arte Matrici Aperte, in via Capriolo 41c a Brescia, con la partecipazione di:
- Andrea Cegna – giornalista e autore
- René Capovin - direttore musil
- Andrea Biffi - progettista culturale
e, in collegamento, [...]
La Giuria presieduta da Silvio Grasselli assegna a “Amuka. Il risveglio dei contadini congolesi” di Antonio Spanò il primo premio della XV edizione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. La cerimonia si è svolta a Roma nell’ambito della II edizione degli Stati Generali dell’archeologia industriale.
L’opera è il coronamento di un lungo lavoro volto a documentare le [...]
Il musil partecipa alla seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio Industriale, in programma dal 9 all'11 giugno 2022 a Roma e Tivoli.
Di seguito i contributi previsti:
- venerdì 10, ore 17: sessione “Paesaggi industriali”, intervento di Giorgio Bigatti, René Capovin e Fabrizio Trisoglio: “Per una Regional Water Route ERIH in Lombardia”, un progetto di musil, Fondazione AEM e Fondazione ASM per la creazione di una rete [...]
Dopo il premio assegnato a Inferru nell'ambito del Concorso Nazionale Roberto Gavioli nell'edizione 2020, la Fondazione musil, come prima azione nell'ambito della nuova iniziativa internazionale LIDN - Labour International Documentary Network, presenta un programma monografico in streaming online dedicato al cinema di Daniele Atzeni, regista sardo che ha dedicato vent'anni di lavoro al racconto della trasformazione industriale in Sardegna, dalla fase mineraria a quella dei [...]
5x1000 - X il patrimonio industriale
Il 5x1000 è la quota IRPEF che puoi destinare, nella dichiarazione dei redditi, a favore di organizzazioni non lucrative, anche a fondazioni con attività e finalità culturale come la Fondazione musil.
Codice fiscale Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro: 02664730989
Grazie al tuo contributo continueremo la nostra attività di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio industriale e amplieremo l' [...]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... | Pagina successiva » |